Recupero spese edili in condominio: intestatario del bonifico

Risposta di Barbara Weisz

Claudio chiede:

Per il recupero parziale dell’IRPEF in relazioni ad alcuni lavori condominiali, devo fare un bonifico all’amministrazione di condominio: potrò ugualmente recuperare la percentuale IRPEF nei modi previsti dalla legge, se a fare il
bonifico (ordinante) è una persona diversa, ossia mio padre?

In effetti, non sono sicura che l’ipotesi da lei suggerita sia praticabile, perché la detrazione spetta al o ai contribuenti che hanno effettivamente sostenuto le spese dei lavori di ristrutturazione.

E’ vero che il bonifico in questo caso non è quello che rileva ai fini fiscali per il diritto alla detrazione, il cosiddetto bonifico parlante, che nel caso di lavori condominiali viene appunto effettuato dall’amministratore. I condomini sono liberi di pagare le somme che rispettivamente devono all’amministratore utilizzando il metodo di pagamento che preferiscono.

Ma se non coincide il beneficiario, in sede di controlli potrebbero sorgere dubbi sul reale avente diritto a beneficiare dell’agevolazione. Che deve avere un diritto sull’immobile, non necessariamente di proprietà (anche di affitto, usufrutto, e via dicendo), e sostenere materialmente le spese.

Se le spese, ad esempio, sono divise con un’altra persona (per esempio, il coniuge, o un genitore) la detrazione spetta a ognuno in misura proporzionale alla spesa sostenuta.

Nel suo caso, invece, ci sarebbe una spesa sostenuta da persona diversa da quella che invece applica l’agevolazione, quindi mancherebbe un requisito che determina il diritto stesso alla detrazione fiscale.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz