


Per valutare l’affidabilità dei clienti direttamente online clicca qui >>
Scopri tutte le opportunità nel mondo dell’export e dell’internazionalizzazione su
Education to Export
Imprese della logistica chiamate alla sfida commerciale dei nuovi dazi internazionali: innovazione tecnologica e qualità per riposizionarsi sui mercati.
Sospesi i dazi reciproci per le importazioni tra USA e Unione Europea ma restano le tariffe di base e quelle su acciaio, alluminio, auto e componentistica.
I Paesi UE approvano i contro-dazi USA al 25% dal 15 aprile, Bruxelles non chiude la porta ai negoziati, si inasprisce la guerra commerciale USA-Cina.
L’associazione imprenditoriale presenta una serie di proposte per contrastare i dazi USA, da un fondo per compensare le perdite del Made in Italy a strategie di diversificazione per l’export.
PIL al ribasso, perdita export imprese, posti di lavoro a rischio, economia in sofferenza: le iniziative del Governo e dell’Europa in risposta ai dazi USA.
Nel suo Liberation Day, Donald Trump ha svelato i nuovi dazi USA: tariffe doganali al 10% per tutte le importazioni USA, per l’Europa al 20% dal 9 aprile.
La presidente della Commissione Ue condanna la guerra dei dazi ma insiste: pronta a contromisure adeguate.
L’espansione sui mercati esteri è un obiettivo ambizioso per le PMI, che possono contare sul supporto e sulle soluzioni messe a disposizione da Credem per sviluppare il business oltreconfine.