Tratto dallo speciale:

Come risparmiare sull’acquisto di auto: il decalogo completo

di Noemi Ricci

7 Agosto 2023 11:13

Dieci modi per risparmiare sull'acquisto dell'auto: dalla scelta del tipo di veicolo alle opzioni di finanziamento, dagli incentivi statali agli optional.

L’acquisto di un’auto è un investimento sempre più costoso per professionisti e privati, non solo per i rincari sui listini, le consegne rallentate, i vincoli sui motori endotermici e il caro benzina alle stelle. Il mercato italiano registra nel 2023 un boom del noleggio breve, a riprova che prima di acquistare oggi ci si pensa bene. Ed oltre alle alternative si valutano molte variabili: dai consumi legati al caro carburanti alle normative UE sull’efficienza dell’alimentazione, che impongono divieti ai motori diesel e benzina da qui al 2035.

Per capire come risparmiare sull’acquisto di un’auto, dunque si devono valutare i fattori sopra esposti e poi adottare le consuete strategie di convenienza economica. Vediamole in dettaglio.

Acquistare un’auto usata .. da poco

Una delle opzioni per risparmiare sull’acquisto di un’auto è considerare l’acquisto di un’auto usata. Vero è che i prezzi nel comparto sono saliti proprio a causa della difficoltà di comprare un’auto nuova, ma questa scelta resta ancora la più conveniente dal punto di vista economico.

Le auto usate hanno comunque un prezzo notevolmente inferiore rispetto alle auto nuove e, in molti casi, sono ancora in ottime condizioni. Questo perché le auto nuove perdono il loro valore iniziale molto rapidamente, spesso del 20% o più già dopo un anno. Quindi, acquistare un’auto usata che abbia già subito questa svalutazione può rappresentare un grande risparmio, offrendo la possibilità di accedere anche ai modelli più costosi a un prezzo inferiore.

Valutare un’auto a Km zero o NLT

Un buon compromesso tra auto nuova e auto usata è rappresentato dalle offerte di auto km 0, ovvero quelle che sono state usate ma solo per un breve periodo. Si tratta, in particolare, di vetture già immatricolate ma con un quantitativo minimo di chilometri percorsi (speso meno di 100 km).

Un usato pari al nuovo, in pratica, con costi leggermente superiori all’usato, ma decisamente inferiori al nuovo. Di solito sono le auto esposte in concessionaria, che limitano nella scelta di colori e allestimenti ma che garantiscono una pronta consegna (e visti i tempi, non è poco).

In altri casi sono auto in precedenza utilizzate nel noleggio a lungo termine, spesso in ottime condizioni e dunque un buon affare.

Valutare le offerte specifiche

Un altro suggerimento per risparmiare sull’acquisto di un’auto è ovviamente quello di valutare le offerte promozionali proposte da case automobilistiche e concessionari, magari specifiche per le flotte aziendali, per le aziende della logistica, o per i privati.

Molti offrono sconti e promozioni su determinati modelli di auto, soprattutto a ridosso dell’uscita di produzione a vantaggio di una nuova versione: possono permettere di risparmiare notevolmente sul prezzo finale. Il consiglio è di sfruttare i numerosi siti web che confrontano le offerte di diverse concessionarie, per trovare l’offerta più conveniente.

Valutare gli optional

Personalizzazioni e optional non di serie hanno un costo, per risparmiare è consigliabile evitare di aggiungere opzioni costose che non sono necessarie per il proprio utilizzo del veicolo. Di contro, ci possono essere degli allestimenti che offrono pacchetti di servizi (sicurezza, multimedia, ecc.) che assieme costano meno delle singole opzione “non correlate”.

Negoziazione del prezzo

Tirare sul prezzo è un altro modo per risparmiare sull’acquisto di un’auto. La maggior parte delle concessionarie è disposta a negoziare, soprattutto se si tratta di un’auto nuova (su quelle usate in genere il margine è troppo ridotto). Anche in questo caso, è importante fare un po’ di ricerche di mercato per avere un’idea del prezzo che è possibile proporre, soprattutto se si tratta di un’auto full-optional oppure di una usata ma di recente immatricolazione.

Opzioni di finanziamento

Anche le opzioni di finanziamento possono avere un impatto significativo sui costi dell’acquisto di un’auto. In molti casi, le concessionarie offrono degli sconti o dei servizi aggiuntivi gratuiti (tagliandi, RC Auto o altro) a chi paga l’auto accendendo un finanziamento.

I tassi di interesse, in genere, sono più bassi in caso di acquisto di auto nuove, mentre per le auto usate sono solitamente più alti. In ogni caso, è consigliabile valutare attentamente le opzioni di finanziamento disponibili e confrontare i tassi di interesse, per trovare l’opzione più conveniente.

Consultare gli incentivi disponibili

Gli eco-incentivi nazionali o locali per la rottamazione o l’acquisto di auto ecologiche può aiutare a risparmiare sull’acquisto di un nuovo veicolo. Prima di comprare un’auto è consigliabile consultare gli incentivi ancora disponibili per farsi un’idea e poi fare il giro dei concessionari (e delle piattaforme web di settore) per individuare promozioni concorrenziali, magari proposte da alcune case automobilistiche per cavalcare l’onda degli ecobonus statali e spingere determinati modelli.

Considerare auto ad alta efficienza

Un’altra strategia lungimirante da adottare in fase di acquisto di un’auto è quella di considerare un’auto a basso consumo di carburante. Permettono di risparmiare nel lungo periodo, portando a un ritorno dell’investimento in tempi più rapidi.

Allo stesso modo, anche le auto ibride ed elettriche – che possono essere più costose rispetto a quelle alimentate con motori tradizionali – possono rappresentare un risparmio significativo nel tempo. Le ibride ed elettriche hanno costi di alimentazione e manutenzione generalmente inferiori e beneficiano degli incentivi statali per l’acquisto di auto ecologiche.

Assicurazione auto

Nella scelta dell’auto bisognerebbe inoltre tenere conto dell’assicurazione, che spesso arriva a rappresentare una voce significativa di spesa per i proprietari di vetture soprattutto di nuova immatricolazione.

Il costo dell’RC auto dipende da diversi fattori. Tra questi ci sono il tipo e l’età del veicolo, la storia assicurativa del conducente, il luogo di residenza, la presenza di dispositivi antifurto e l’utilizzo che se ne fa del veicolo. Anche il livello di copertura scelto e la presenza di un dispositivo di tracciamento possono avere un impatto sul prezzo dell’assicurazione auto. Altri fattori includono il massimale, l’alimentazione e la potenza del veicolo.

Prima di comprare l’auto, quindi, è consigliabile fare una simulazione del costo che si pagherà per l’assicurazione usando i comparatori online, e tenendo in considerazione alcuni utili accorgimenti per ridurre i costi assicurativi. Ad esempio: l’installazione di dispositivi di sicurezza può ridurre il rischio di furto dell’auto e, quindi, il costo dell’assicurazione; l’aumento della franchigia può ridurre il costo dell’assicurazione, ma è importante verificare di poter effettivamente permettersi la franchigia in caso di incidente.

Vademecum per risparmiare sui costi dell’acquisto auto

Ecco in sintesi i 10 consigli per risparmiare sui costi d’acquisto auto:

  1. Confrontare i prezzi di vari concessionari e modelli delle case automobilistiche.
  2. Confrontare e cercare offerte speciali e sconti sulle rimanenze di magazzino.
  3. Scegliere il tipo di motore più adatto alle proprie esigenze, considerando l’acquisto di auto a basso consumo, ibride ed elettriche.
  4. Approfittare degli incentivi.
  5. Valutare attentamente gli optional.
  6. Considerare l’usato.
  7. Valutare le auto a “Km zero”.
  8. Negoziare il prezzo.
  9. Considerare le opzioni di finanziamento.
  10. Confrontare le tariffe delle assicurazioni.