Nuove opportunità di lavoro per numerosi giovani NEET (“Not in Education, Employment or Training”), folta categoria di under 35 privi di occupazione. Con il bando pubblicato nell’ambito del progetto AMVA, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sono stati stanziati i fondi per avviare 3mila tirocini destinati ai giovani laureati disoccupati. (leggi anche: incentivi per 100mila assunzioni giovanili)
Il bando si rivolge alle imprese appartenenti a tutti i settori economici e prevede l’avvio di tirocini nelle quattro Regioni Convergenza (Campania, Puglia, Sicilia e Calabria), sebbene 200 tirocini sui 3000 previsti potranno anche essere effettuati in mobilità territoriale. Destinatari dell’iniziativa sono i giovani di età compresa tra i 24 e i 35 anni in stato di disoccupazione e in possesso di un titolo di laurea in ambito geo-biologico, letterario, psicologico, giuridico, linguistico, agrario. I tirocinanti riceveranno, per un periodo non superiore a sei mesi, una retribuzione pari a 500 euro lordi mensili e fino a 1300 euro lordi per tirocini in mobilità. Maggiori informazioni sul progetto sono pubblicate sul portale Italia Lavoro.
ANPAL soppresso dal 1° marzo: ecco cosa cambia
Dal 1° marzo le funzioni ANPAL passano al Ministero del Lavoro e all’INAP, resta arrivo Numero Unico del Lavoro per informazioni e supporto.
Decreto Flussi: integrazione domanda in scadenza
Scade il 19 gennaio la possibilità di integrare le domande precompilate nel mese di novembre per accedere ai click day di febbraio del Decreto Flussi.
Calcolo pensione netta: quanto si prende rispetto allo stipendio o al lordo
Calcolo pensione netta a partire dallo stipendio o dal lordo: come conoscere l’assegno futuro rispetto all’ultima retribuzione oppure al cedolino lordo.
Contratto di apprendistato 2025: novità e calcolo stipendio netto
Ecco come si calcolano gli stipendi lordi e netti in base alla tipologia di CCNL e nel caso del contratto di apprendistato 2025: regole ed esempi pratici.
Welfare aziendale: carta cumulativa per fringe benefit dipendenti
Ammessa la possibilità di utilizzare una carta cumulativa per i fringe benefit esentasse purché nominativa e non monetizzabile: i chiarimenti del Fisco.
Pensioni in Italia: ieri, oggi e domani
Un tempo bastavano 15 anni di lavoro per andare in pensione, nei prossimi anni potrebbero non bastarne 70: come sta cambiando il sistema previdenziale.
ADI e SFL 2025: le novità della Legge di Bilancio, le regole di accesso e gli importi
Assegno di Inclusione e Supporto per la Formazione e il Lavoro 2025: nuovi requisiti ISEE, soglie di reddito aumentate e importi maggiorati per più beneficiari.
Moda: Bonus INPS 2025 per datori di lavoro in difficoltà
Aperte le domande per la proroga del sostegno al reddito nei settori tessile, abbigliamento, calzaturiero, conciario e pelletteria, con alcune novità normative.