
Visite fiscali a domicilio: regole per chi è in Smart Working
I datori di lavoro possono nominare medici fiscali in aree in cui ci sono lavoratori in smart working e disporre visite fiscali: interpello ministero del Lavoro.
I datori di lavoro possono nominare medici fiscali in aree in cui ci sono lavoratori in smart working e disporre visite fiscali: interpello ministero del Lavoro.
Staffetta generazionale: online requisiti e regole 2023 per l’assunzione di giovani e incentivo a pensione anticipata per quelli più anziani.
Riforma del lavoro agile, Ministra Calderone: più flessibilità per lo smart working, diritti comuni per i lavoratori, regole specifiche per ogni settore.
Esteso ai non titolari di partita IVA il Bonus 200 € per autonomi e professionisti fino a 35mila euro, con Bonus 150 € per i redditi fino a 20mila euro.
Il Governo punta a una riforma pensioni che assicuri la sostenibilità del sistema, flessibilità in uscita, adeguatezza delle pensioni future: il 19 gennaio riparte il tavolo con i sindacati.
Comunicazione obbligatoria di assunzione con UNIURG: dal 6 aprile applicativo online per invio comunicazione sintetica d’urgenza con modello unificato Urg.
Dal 15 novembre stop alle credenziali Cliclavoro, accesso ai servizi digitali del Ministero del Lavoro solo con SPID: come funziona la migrazione.
Catalfo in audizione sul Recovery Plan: 11 proposte, detassazione rinnovi e salario minimo, sgravi assunzione giovani e donne, riforma ammortizzatori.
Formazione per nuove competenze, riforma ammortizzatori, incentivi assunzione giovani e donne, rinnovo contratti: il piano Catalfo per il Lavoro.
Il Ministero del Lavoro chiarisce quali sono i contratti a termine per i quali si applica la proroga obbligatoria ai sensi delle norme Covid.
Nuove disposizioni ministeriali per la cassa integrazione in deroga e scadenze per i trattamenti di proroga le cui istanze sono presentate all’INPS.
Dal 13 marzo i servizi digitali del Ministero del Lavoro, dimissioni comprese, saranno accessibili solo se in possesso di credenziali SPID.
Online la mobile app per le dimissioni volontarie, scaricabile gratuitamente ed accessibile tramite credenziali SPID: come funziona.
I chiarimenti del Ministero del Lavoro in tema di benefici economici e contributivi e cause ostative; personale con tasso di rischio INAIL pari o superiore al 60 per mille; Fondo di solidarietà residuale e lavoratori svantaggiati delle cooperative sociali.
Entro il 28 febbraio le Regioni inviano domanda al ministero per i fondi politiche attive a favore della ricollocazione di lavoratori disoccupati: 15 milioni da ripartire.
Chiarimenti del ministero del Lavoro sulle modifiche al contratto a tempo determinato: proroghe estese e tetti massimi di assunzioni a termine senza causalone, con le eccezioni per le piccole imprese.
Il ministero del Lavoro risponde a un interpello: il divieto di fumo al lavoro non si estende alle sigarette elettroniche, che tuttavia richiedono una valutazione dei rischi da parte dell’azienda.
Tremila tirocini per giovani laureati disoccupati con rimborso mensile pari a 550 euro lordi: il progetto NEET di Italia Lavoro nell’ambito del programma AMVA.
“Sicurezza sul lavoro. La pretende chi si vuole bene”: è la nuova campagna integrata promossa dal Ministero del Lavoro attiva fino a maggio 2011
In vista della scadenza del 30 aprile, il Ministero del Lavoro chiarisce le modalità applicative e di presentazione del modello di autocertificazione relativi alla concessione dei benefici normativi e contributivi