Tratto dallo speciale:

Calcolo montante e pensione futura: ecco quanto prenderò

di Alessandra Gualtieri

26 Marzo 2024 11:41

Calcolo pensione futura, come simulare l'importo a partire dal montante contributivo e dai coefficienti di trasformazione: guida completa.

Con le tante novità 2024 in materia di pensioni, cresce tra gli italiani il timore di vedersi ridurre drasticamente il futuro assegno pensionistico, tra nuove regole di calcolo e limitazioni di legge. Ma come sapere a quale destino si va incontro? Prima di tutto, partendo dai dati certi relativi alla propria posizione contributiva.

Per calcolare l’importo della pensione futura bisogna avere a disposizione alcune informazioni che permettono di stimare in via orientativa l’ammontare dell’assegno pensionistico in base all’età in cui ci si ritira ed al numero di contributi versati.

Vediamo come sapere quanto sarà il proprio reddito pensionistico.

Come si calcola la pensione futura?

Il calcolo della pensione futura si ottiene moltiplicando il montante contributivo (la somma di tutti i contributi versati dal lavoratore nel corso della carriera lavorativa) per il coefficiente di trasformazione relativo all’età in cui si va in pensione (conteggiando anche le frazioni d’anno). Dunque, per calcolare la propria pensione è necessario conoscere:

  • il montante contributivo della propria vita lavorativa, che si può ottiene facendo richiesta all’INPS dell’Estratto Conto Certificativo (EcoCert);
  • la formula prescelta, in base alla quale cambia l’età della pensione (67 anni per quella di vecchiaia, anche prima per quella anticipata o con le varie formule agevolate come APE Sociale, Opzione Donna, Quota 103, Pensione Precoci, Pensione Usuranti, ecc.);
  • i coefficienti di trasformazione per le pensioni da applicare nel proprio caso.

Come si calcola il montante contributivo?

Per calcolare il montante individuale contributivo bisogna considerare i seguenti fattori:

  • base imponibile annua corrispondente ai periodi di contribuzione (obbligatoria, volontaria, figurativa, da riscatto e da ricongiunzione) di ciascun anno e pari a:
    • la retribuzione annua, per gli iscritti alle gestioni pensionistiche dei lavoratori dipendenti;
    • il reddito annuo, per gli iscritti alle gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi;
  • totale dei contributi di ogni anno, da calcolarsi moltiplicando base imponibile annua per aliquota di computo:
    • 33% per i periodi da dipendente;
    • 24% per i periodi da autonomo;
    • 24%-33% per iscritti alla gestione separata INPS.

Il montante individuale è la somma dei contributi annui, rivalutato ogni anno in base al tasso di capitalizzazione calcolato dall’ISTAT, che per chi va in pensione nel 2024 è pari allo 2,3% (si applica al montante fino a due anni prima).

Cosa sono i coefficienti di trasformazione pensioni?

I coefficienti di trasformazione sono specifici valori percentuali da applicare al calcolo delle pensioni con il sistema contributivo (o per il calcolo della quota contributiva nel con metodo misto o retributivo) e variano a seconda dell’età.

Queste aliquote sono stabilite per legge dal Ministero del Lavoro e vengono periodicamente aggiornate, ogni tre anni in base all’adeguamento dell’età pensionabile rispetto alle aspettative di vite (scatti età pensionabile).

Per quali pensioni si applicano i coefficienti di trasformazione?

I coefficienti di trasformazione si applicano per il calcolo delle pensioni determinate con il sistema interamente contributivo (anzianità maturata interamente dopo il 1° gennaio 2012); per il calcolo delle quote di pensione determinate con sistema misto o retributivo per i lavoratori in possesso di contribuzione al 31 dicembre 1995 o almeno 18 anni di contributi al 1° gennaio 1996; per chi si ritira con Opzione Donna.

I coefficienti di trasformazione, oltre che alle pensioni erogate da gestioni INPS o altre forme di previdenza obbligatoria, si applicano anche alle pensioni del professionisti iscritti alle casse private (per la pensione contributiva o per la quota parte calcolata con questo sistema).

Quali sono i coefficienti di trasformazione 2024?

Ricordando che si applicano solo sulle quote di pensione su cui si applica il sistema contributivo, ecco i coefficienti di trasformazione pensione 2024 per il calcolo dell’assegno di chi si ritira quest’anno sono i seguenti:

Età della pensione
Coefficienti
57 4,27%
58 4,38%
59 4,49%
60 4,62%
61 4,74%
62 4,88%
63 5,03%
64 5,18%
65 5,35%
66 5,53%
67 5,72%
68 5,93%
69 6,15%
70 6,40%
71 6,66%

Come sapere quando andrò in pensione e quanto prenderò?

Con il calcolatore dell’importo e decorrenza pensione, disponibile gratuitamente su PMI.it, basta inserire la propria età e i numero di anni di lavoro per sapere quando si potrà andare in pensione e se si può rientrare in una delle formula per la flessibilità in uscita in vigore nel 2024.

=> CALCOLO PENSIONE ONLINE

Con il calcolatore della pensione, si può sapere quando si va in pensione con i requisiti Fornero (anno della pensione di vecchiaia e anno della pensione anticipata standard) o quando si può uscire con le varie formule (precoci, usuranti, gravosi, Opzione Donna, APE Sociale, Quota 103, ecc.).