

Molti contribuenti, professionisti e utenti del web lo avranno certamente già notato: il sito dell’Agenzia delle Entrate è completamente rinnovato. E’ stata completata la “fusione” dei servizi web dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia del Territorio, avviata dopo l’integrazione dei due enti del dicembre 2012, sulla base di quanto previsto dalla Spending Review (dl 95/2012, articolo 23-quater).
Dallo stesso portale, dunque, si possono raggiungere oltre a tutti i classici servizi fiscali (dichiarazioni, versamenti), quelli legati a catasto e immobili: visure, banche dati catastali, terreni. Il nuovo portale è del tutto simile a quello precedente dell’Agenzia delle Entrate, con la differenza che in alcune sezioni sono state incorporati i servizi del Territorio.
=> Approfondisci i nuovi servizi online dell’Agenzia delle Entrate
In particolare c’è uno specifico riquadro in home page, che richiama l’avvenuta integrazione e presenta, in evidenza, un link che rimanda a una “mappa dei servizi catastali e ipotecari” del Territorio.
Cliccando, si arriva in una pagina in cui sono elencati:
- i servizi per i privati, come visure catastali, richieste di certificati catastali, variazione di catasto, fabbricati rurali, fabbricati non regitrstai e via dicendo.
- Servizi per professionisti e imprese: banche dati, Unico telematico, aggiornamento catasto fabbricati (Docfa) e terreni (Pregeo), planimetrie, software.
- Servizi per comuni e istituzioni: anche qui adempimenti vari, planimetrie, dati catastali e cartografici, archivio nazionale stradario e numeri civici, software PA.
- Uffici territoriali.
- Modulistica.
- Assistenza online: servizi telematici (Sister), PEC (posta elettronica cerificata).
- Osservatorio del mercato immobiliare.
- Norme e decreti: leggi, circolari, risoluzioni, avvisi e bandi di gara.
Volendo invece utilizzare la barra in alto del portale (raffigurata qui sopra), che è rimasta immutata, e possibile accedere agli stessi servizi, organizzati nel seguente modo:
- le informazioni sui Servizi, per privati, professionisti e istituzioni, sono state collocate all'interno del menu “Cosa devi fare”, che presenta due specifiche sezioni ad hoc: “Consultare dati catastali e ipotecari” e “Aggiornare dati catastali e ipotecari“.
- I software e i modelli sono stati inseriti nel menù “Strumenti” nelle sezioni “Software catastali e ipotecari” e “Modelli catastali e ipotecari“.
- Le applicazioni online, senza registrazione o tramite Sister, sono raggiungibili navigando il menù Servizi online.
Sempre dalla home page, ci sono:
- l’accesso diretto a Sister, la piattaforma telematica per la consultazione e l'aggiornamento delle banche dati catastale e ipotecaria, sia dal riqaudro “servizi online“, sia attraverso il menù a tendina dell’area riservata.
- L’accesso all’Osservatorio del mercato immobiliare (OMI), attraverso il box dedicao nella colonna a destra.
=> Scopri anche il cassetto fiscale online dell’Agenzia delle Entrate