
Studi di settore: avviso accertamento prima di 60 giorni
L’avviso di accertamento, nel caso di controllo da studi di settore, non deve attendere il termine di 60 giorni previsto dallo Statuto del Contribuente: sentenza di Cassazione.
L’avviso di accertamento, nel caso di controllo da studi di settore, non deve attendere il termine di 60 giorni previsto dallo Statuto del Contribuente: sentenza di Cassazione.
Approvati i correttivi anticrisi per il 2014 per gli Studi di Settore, applicabili in sede di UNICO 2015.
Saranno 70 gli Studi di Settore revisionati e applicabili al periodo d’imposta 2014, dei quali tre avranno un evoluzione anticipata in funzione dell’elevato grado di innovazione tecnologica.
L’Agenzia delle Entrate pubblica in bozza modelli da allegare a UNICO 2015: INE persone fisiche, società di persone e società di capitali, Parametri esercenti attività d’impresa ed arti e professioni.
Norme e sentenze sulla presunzione semplice alla base di un accertamento sintetico da Redditometro, con le conseguenze del caso.
Analisi di Gerico 2014 alla luce delle ultime novità e dei nuovi modelli per gli Studi di Settore.
Ecco la strategia dell’Agenzia delle Entrate per controllare le tasse di PMI, lavoratori autonomi e privati: accertamenti, indagini finanziarie, Redditometro e studi di settore.
Partito in sordina, il nuovo Redditometro presenta ancora limiti applicativi e registra sentenze della Cassazione a tutela dei contribuenti, ultimo caso in favore dei professionisti.
Scadenza della proroga per i versamenti derivanti dalle dichiarazioni fiscali 2014, riservata ai contribuenti sottoposti a Studi di Settore: entro il 20 agosto si può pagare con maggiorazione ridotta.
Guida alle cause che consentono al Fisco di far partire un accertamento induttivo se riscontra scritture contabili inattendibili di imprese soggette a Studi di Settore.
L’Agenzia delle Entrate ammette altri 26 Studi di Settore al regime premiale, che coinvolge quindi 116 studi per un totale di 1 milione e mezzo di contribuenti: eccoli tutti.
Controlli a tappeto da parte dell’Agenzia delle Entrate per verificare la veridicità dei dati relativi agli Studi di Settore.
Viaggiano online la segnalazione e i chiarimenti delle anomalie relative agli Studi di Settore 2010-2012: il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate.
Cosa sono, chi deve presentarli e come: tutte le risposte a margine della pubblicazione di modelli e software di compilazione 2014.
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale tutti i correttivi anticrisi 2014 per 205 studi di settore mentre l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione il software Parametri 2014.
Ufficiale l’integrazione da parte del MEF degli Studi di Settore relativi all’anno d’imposta 2013.
Ecco tutti i 68 correttivi agli Studi di Settore delle Partite IVA annunciati dall’Agenzia delle Entrate per l’anno d’imposta 2014.
Come giustificare le anomalie risultanti dagli Studi di Settore 2012 all’Agenzia delle Entrate, anticipando il contraddittorio.
Studi di Settore: online le informazioni aggiornate rispetto al Modello Unico, disponibili sul Cassetto Fiscale online dell’Agenzia delle Entrate accessibile dalle Partite IVA.
Approvate le revisioni degli Studi di Settore: i correttivi tengono conto degli effetti della crisi economica e dei mercati ma anche della territorialità.