
Regime Premiale, ecco i requisiti
L’Agenzia delle Entrate chiarisce i requisiti di accesso al regime premiale per i contribuenti virtuosi soggetti agli studi di settore.
L’Agenzia delle Entrate chiarisce i requisiti di accesso al regime premiale per i contribuenti virtuosi soggetti agli studi di settore.
Il regime premiale per chi applica gli studi di settore consiste in agevolazioni sul fronte dei controlli fiscali: chi può accedervi.
Correttivi Studi di Settore anno di imposta 2016 per commercio al dettaglio, alberghi e tariffe taxi: decreto in Gazzetta, software aggiornato al 2017.
ISA: come funzionano i nuovi Indicatori Sintetici di Affidabilità che mandano in soffitta gli Studi di Settore per incentivare la compliance.
Ecco i 193 modelli per gli Studi di Settore 2017, con accorpamenti e semplificazioni: novità per il periodo d’imposta 2016, istruzioni e provvedimento Agenzia Entrate.
Promossi i correttivi e le revisioni degli Studi di Settore 2016, approvata la non utilizzabilità per i controlli a chi fuoriesce al regime forfettario.
Online il nuovo software per comunicare alle Entrate motivi di anomalie e/o incongruenze con gli Studi di Settore e correggere subito gli errori con sanzioni ridotte.
Rottamazione cartelle esattoriali, voluntary disclosure bis, comunicazioni Partite IVA, addio a Equitalia, riforma studi di settore: sintesi delle misure del decreto fiscale approvato.
Legge di conversione del decreto fiscale approvata con fiducia alla Camera: rottamazione cartelle, voluntary bis e semplificazioni per imprese e professionisti.
Studi di Settore addio, con il Decreto Fiscale arriva l’indice di affidabilità fiscale volto ad incentivare la compliance.
Studi di settore, voluntary disclosure, IVA, Tax Day, F24 e gli altri emendamenti approvati al Decreto Fiscale.
Le bozze dei prossimi Studi di Settore, pubblicate dall’Agenzia delle Entrate per il modello UNICO 2017, rispecchiano il nuovo corso e contengono numerose novità all’insegna della semplificazione: modelli e dettagli.
La riforma degli Studi di settore è ufficiale, addio ai vecchi parametri, spazio a nuovi indicatori di compliance e affidabilità: meccanismo e vantaggi.
Per essere valido, un accertamento fiscale basato sugli studi di settore deve soddisfare precisi obblighi motivazionali.
Anche i contribuenti in Regime dei Minimi, sia con forfait al 5 sia al 15%, applicano la proroga dal 16 giugno al 6 luglio per i versamenti di UNICO.
Nuovi termini per i versamenti e più informazioni nel Cassetto Fiscale: ecco una sintesi delle principali novità per i contribuenti soggetti agli Studi di Settore.
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in merito all’utilizzo retroattivo degli Studi di Settore evoluti 2015 in fase di contraddittorio.
Non si applicano gli studi di settore se il professionista svolge due lavori assieme dichiarandone i ricavi: sentenza di Cassazione.
L’Agenzia delle Entrate invia le comunicazioni di anomalia ai contribuenti per incongruenze negli studi di settore 2012-2014: invito amichevole a mettersi in regola.
Guida dell’Agenzia delle Entrate agli Studi di Settore, periodo d’imposta 2015: l’indicazione infedele dei dati non preclude sempre l’accesso ai benefici del regime premiale.