
Studi di Settore: online Segnalazioni 2013
Disponibile il nuovo software per motivare le situazioni di non coerenza, le cause di inapplicabilità o esclusione dagli Studi di Settore: comunicazioni telematiche dal 5 dicembre al 28 febbraio 2014.
Disponibile il nuovo software per motivare le situazioni di non coerenza, le cause di inapplicabilità o esclusione dagli Studi di Settore: comunicazioni telematiche dal 5 dicembre al 28 febbraio 2014.
Aggiornamento di 69 studi di settore: correttivi anticrisi per il 2013, due indicatori congelati in attesa di modifiche 2014: le decisioni della commissione dell’Agenzia delle Entrate.
Esenzione per chi ha subito danni gravi nel sisma 2012, chiarimenti per gli ex minimi, precisazioni su una serie di cricità degli studi di settore: la circolare dell’Agenzia delle Entrate.
Annotazioni in UNICO o software Segnalazioni: quali sono e come si utilizzano gli strumenti per chiarire gli scostamenti dagli Studi di Settore evitando accertamenti fiscali.
Il Fisco può disporre un accertamento per sospetta falsa fatturazione sulla base delle discordanze fra reddito dichiarato e Studi di settore, con onere della prova al contribuente: sentenza della Cassazione.
Dall’Agenzia delle Entrate, una guida per gli studi di settore relativi alle imposte 2012: indicatori di coerenza, correttivi anti-crisi, nuovi studi di settore approvati, revisioni, retroattività, modelli.
L’Agenzia delle Entrate elenca gli Studi di Settore che accedono al regime premiale per il periodo d’imposta 2012: requisiti sugli indicatori e pe ri contribuenti.
Tasse rinviate per alcune tipologie di contribuenti: ecco le nuove scadenze per i versamenti IRPEF, IRES, Cedolcare Secca, IVIE e IVAFE.
L’Agenzia delle Entrate pubblica i 205 modelli per gli studi di settore aggiornati con gli ultimi correttivi anti-crisi e la versione definitiva del software Gerico 2013 per la congruità.
Approvati dall’Agenzia delle Entrate nuovi correttivi per gli Studi di settore, che tengono conto del duro impatto della crisi sul fatturato di imprese e professionisti: ecco tutte le novità.
A partire da UNICO 2013, l’Agenzia delle Entrate invia online l’invito a mettersi in regola con gli Studi di settore insieme alla ricevuta di presentazione della dichiarazione dei redditi.
Nuove modifiche e correttivi per gli Studi di settore: indicatori di coerenza e correttivi applicati con l’ultimo decreto del Mef pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Aggiornamento Studi di settore in base alla crisi: nuovi paramenti e indicatori in Gazzetta Ufficiale, mentre l’Agenzia delle Entrate pubblica modelli e software Gerico per la comunicazione dati.
Parametri agevolati per giovani professionisti e regime premiale esteso ad una più vasta platea di imprese: ecco le nuove revisioni in arrivo per gli Studi di Settore.
Studi di Settore: invio delle giustificazioni per le anomalie entro febbraio, consultazione online della posizione sul nuovo Cassetto Fiscale fornito dall’Agenzia delle Entrate a imprese e professionisti.
Al via il programma 2013 per la revisione di 69 Studi di Settore da parte dell’Agenzia delle Entrate, con l’adeguamento alle realtà economiche locali.
Il metodo di calcolo del nuovo Redditometro solleva dubbi tra i Commercialisti di Roma: il rischio è di riprodurre il meccanismo degli studi di settore.
Studi di settore per l’anno 2012: in Gazzetta Ufficiale le 68 revisioni del MEF per i professionisti, le aziende del manifatturiero, del commercio e dei servizi.
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile online il software “Segnalazioni 2012” per comunicare eventuali anomalie negli Studi di settore: dettagli e scadenze.
In dettaglio le 65 nuove semplificazioni fiscali dell’Agenzia delle Entrate: più veloci gli atti burocratici per IVA e IRPEF, le procedure per gli Studi di Settore e l’F24 e gli adempimenti su imposte dirette, pratiche auto, immobili e successione.