
Certificazione Unica: novità 2023
Novità del modello, compilazione, regole e calendario di trasmissione e consegna della Certificazione Unica 2023, in vista della scadenza del 16 marzo.
Per sostituto d’imposta si intende una figura (pubblica o privata) giuridicamente riconosciuta che opera sostituendo del tutto o in parte il contribuente nei rapporti con gli enti preposti al monitoraggio e la ricezione degli oneri fiscali dovuti dallo stesso. Quindi opera trattenendo le imposte dovute direttamente dai compensi o altre fonti di reddito versandole poi alle casse dello Stato. In questa sezione trovi tutte le informazioni e gli aggiornamenti relativi alle scadenze fiscale e le novità che riguardano il sostituto di imposta.
Novità del modello, compilazione, regole e calendario di trasmissione e consegna della Certificazione Unica 2023, in vista della scadenza del 16 marzo.
Disponibile il modello definitivo di Certificazione Unica 2023 con istruzioni di compilazione e trasmissione telematica: guida alle novità.
Conguaglio INPS di fine anno sui contributi previdenziali e assistenziali ma non solo: ecco le voci interessate in busta paga o nel cedolino pensione.
Modello 770 e Dichiarazione integrativa o correttiva: modulistica, novità, istruzioni di compilazione e scadenze di invio da parte dei sostituti d’imposta.
Autocertificazione del dipendente sui requisiti per il bonus 200 euro e distorsioni sul requisito di reddito: dubbi e rilievi dei Consulenti del Lavoro.
Bonus IRPEF in busta paga, regole e istruzioni per la verifica del requisito e per il calcolo dell’importo del trattamento integrativo.
Calcolo nuova IRPEF in busta paga entro il cedolino paga di aprile 2022, con conguaglio IRPEF su detrazioni e stipendio retroattivo dal 1° gennaio.
C’è tempo fino al 21 marzo per la correzione delle CU 2022 inviate entro il 16 marzo, evitando le sanzioni previste: istruzioni per i sostituti d’imposta.
Istruzioni INPS per i collaboratori in Gestione separata per i quali è prevista la maggiorazione DIS-COLL: regole per le denunce Uniemens 2022
L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione due software per la compilazione e la verifica delle Certificazioni Uniche 2022.
Obbligo di comunicazione all’INPS di fringe benefit e stock option erogati al personale cessato nel 2021, ai fini di conguagli e Certificazione Unica.
Adeguamento delle procedure a carico dei datori di lavoro: l’Assegno unico 2022 sostituisce assegni familiari e detrazioni per figli a carico.
Bilancio aziendale: come gestire il TFR (Trattamento di Fine Rapporto) nel conto economico e nello stato patrimoniale.
Rimborsi da 730 con e senza sostituto d’imposta: conguaglio IRPEF in busta paga o su IBAN, più tardi con importo più alto delle tasse o di 4mila euro.
Retribuzioni convenzionali 2021 per i lavoratori fiscalmente residenti in Italia e impiegati all’estero: il decreto con le tabelle aggiornate.
Istruzioni, novità e casi particolari per la Certificazione Unica 2021, in linea con le scadenze della dichiarazione dei redditi precompilata.
Proroga per la Certificazione Unica e la Precompilata: come cambia il calendario e gli effetti sulla dichiarazione dei redditi.
Nuovo codice in Certificazione Unica (CU 2021) per i sostituti d’imposta che nel lockdown non hanno operato le ritenute d’acconto.
Guida alla Certificazione Unica (CU) con riferimento alle somme e i compensi corrisposti ai contribuenti minimi e forfettari.
10 schede
Rinvio al 10 dicembre 2020 per la presentazione del Modello 770 con le ritenute applicate dai sostituti d’imposta nell’anno 2019: proroga causa Covid.