
Speciale IMU 2012: guida completa
Guida al calcolo dell’acconto IMU 2012 per prima casa e tutti gli altri immobili: tutorial, strumenti online, casi particolari, compilazione di tutte le tipologie di F24, codici tributo, rimborsi e sanzioni.
Guida al calcolo dell’acconto IMU 2012 per prima casa e tutti gli altri immobili: tutorial, strumenti online, casi particolari, compilazione di tutte le tipologie di F24, codici tributo, rimborsi e sanzioni.
Gettito IMU integralmente ai Comuni dal 2013: le amministrazioni promettono aliquote più leggere e maggior flessibilità impositiva, calcolo imposta più semplice e compilazione F24 rapida.
Istituiti 3 nuovi codici tributo per il pagamento della tassa su immobili e attività all’estero da pagare tramite modello F24, introdotta come l’IMU dalla manovra finanziaria di fine 2011.
Proroga per UNICO 2012 ma ancora non per la prima rata IMU: resta fisso al 18 giugno l’appuntamento con il versamento dell’acconto.
Poste italiane attiva il servizio Internet per la compilazione del modello F24 sul suo portale Web e pagare l’IMU online, tramite conto corrente o carta di credito.
I codici tributo per il versamento IMU mediante modello F24EP, istituiti dall’Agenzia delle Entrate per consentire anche agli Enti pubblici di assolvere al nuovo adempimento introdotto dalla manovra finanziaria Monti.
IMU: come ottenere assistenza fiscale per la compilazione del modello F24 e in quali modi effettuare il versamento per la prima rata di acconto, allo sportello o anche comodamente a casa via Web.
Anche i residenti all’estero, ma proprietari di un immobile presente sul territorio dello Stato italiano devono versare l'IMU. A specificarlo è il Ministero dell'Economia, che spiega come si calcola l'imposta municipale unica per questo tipo di contribuenti. In generale, lo ricordiamo, l'IMU si paga mediante modello F24, come stabilito nel paragrafo 10 della circolare n. […]
Guida alla compilazione del vecchio modello F24 ordinario con campo ICI, valido fino al 2013 per il pagamento IMU 2012: istruzioni e codici tributo per imposta e rateazione.
Pubblicato dall’Agenzia delle Entrate il modello F24 semplificato per agevolare il pagamento di imposte in favore dell’Erario, delle Regioni e degli Enti locali, compresa l’IMU: le istruzioni per la compilazione.
Sull’IMU fa ancora discutere la compilazione del campo rateizzazione nel modello F24: non necessaria per quest’anno secondo l’Agenzia delle Entrate, obbligatoria secondo il Dipartimento delle Finanze. Ecco come si compila.
Nel modello F24 va riportato il numero delle rate IMU per la prima casa, l’indicazione è obbligatoria, ma non per quest’anno: i chiarimenti dell’Agenzia.
Pagamento IMU con modello F24 online: il servizio F24 Web, il software F24 OnLine e la lista delle banche convenzionate per il versamento con Home Banking, previa registrazione Entratel o Fisconline.
IMU 2012: Guida e servizi online offerti dai Comuni d’Italia per il calcolo dell’importo da pagare e per il versamento da effettuare con modello F24: simulazione online, visura gratis della rendita catastale, stampa F24 precompilato, numeri verdi e sportelli di assistenza gratuita.
IMU: l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello F24 per il versamento con modalità telematica dell’imposta municipale unica: ecco come pagare online la prima rata 2012.
Pagamento IMU: addio bollettino postale, ecco i codici tributo dell’Agenzia delle Entrate, i modelli F24 e F24 Accise 2012 da scaricare e i codici per i pagamenti in sospeso con la vecchia ICI 2011.
L’Agenzia delle Entrate conferma le agevolazioni 2012 per gli autotrasportatori: compensazioni nel modello F24 e deduzione forfetaria di spese.
Istituiti i codici tributo da inserire nel modello F24 per aderire alla sanatoria catastale concessa dal precedente Governo. Il condono edilizio riguarda gli immobili fantasma e gli interventi non dichiarati sugli edifici.
Sanatoria catastale: il condono edilizio concesso dalla manovra finanziaria estiva del 2011 passa per il modello F24: i chiarimenti dell’Agenzia del Territorio e dell’Agenzia delle Entrate sul versamento unificato.
Sui redditi derivanti dalle rivalutazioni dei fondi per il Trattamento di fine rapporto è dovuta un'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura dell'11%. Il versamento dell'imposta è a carico del datore di lavoro o ente pensionistico e deve essere effettuata in due rate: l' acconto entro il 16 dicembre e il saldo entro il […]