
Liberalizzazioni, guida al Decreto
Guida al Decreto Liberalizzazioni del governo Monti (DL n.1/2012) , con il dettaglio delle principali misure per imprese e professionisti, giovani imprenditori e Pmi.
Guida al Decreto Liberalizzazioni del governo Monti (DL n.1/2012) , con il dettaglio delle principali misure per imprese e professionisti, giovani imprenditori e Pmi.
In G.U. il testo definitivo del Decreto Liberalizzazioni con tante novità per le aziende: fondi speciali per saldare i debiti contratti dalla PA con imprese e Pmi e per chi vanta crediti è previsto il rimborso in titoli di Stato.
D2T Start Cup in Trentino Alto Adige: 55 mila euro per l’imprenditoria giovanile con il Premio Impresa Innovazione.
Decreto liberalizzazioni: arrivano le S.r.l. semplificate per favorire l’imprenditoria giovanile under 35: procedure, regole e costi.
Meno burocrazia, Srl semplificate a costo zero, tariffe senza vincoli, più libertà d’impresa: tutte le misure per le Pmi italiane del decreto Liberalizzazioni.
Promuovere l’imprenditoria giovanile, la produttività e l’occupazione nelle aree rurali: il bando legato al progetto “Giovanisì-Fare Impresa in Agricoltura” della Regione Toscana.
Al via le domande per il bando UE Erasmus, piano da 4,3 mln di euro per finanziare idee innovative e anti-crisi di giovani imprenditori.
In G.U. l’avviso pubblico del “Fondo Mecenati”, che cofinanzia i progetti volti a promuovere l’imprenditoria giovanile e i talenti in erba.
Fondo Mecenati: 40 milioni di euro a favore dell’imprenditoria giovanile, per le nuove generazioni che vogliano puntare su innovazione tecnologica, innovazione e creatività.
I consulenti del lavoro applicheranno le tariffe minime previste dal D.M. n. 430/1992 alle Pmi costituite da giovani under 35, secondo il Protocollo d’intesa firmato dal Ministero della Gioventù e dall’Ordine dei Consulenti
Pubblicato online il testo del bando, di prossima uscita in G.U., che porterà 53,5 milioni di euro alle imprese femminili, giovanili e di nuova costituzione della Sicilia
Gli aspiranti imprenditori non si fidano della situazione economica e finiscono per rinunciare al progetto di aprire un’azienda. In Italia il calo è del 21%: contribuisce la scarsa fiducia delle banche
In preoccupante calo il numero di “imprese giovani” in Italia (-11%), in particolar modo nel comparto della produzione. La causa? La mancanza di risorse per le attività di start-up
Al via “Erasmus per giovani imprenditori”, programma pilota della Commissione Europea che prevede lo scambio di conoscenze tra imprenditori neofiti e già avviati appartenenti all’Unione Europea
Le Speranze Europee dell’Innovazione, Innovact 2009. Questo è il concorso che, grazie alla Commissione Europea, permette ai giovani imprenditori di trasformare idee innovative in realtà
L’apporto dei giovani imprenditori e delle loro competenze alla ripresa di industria e mercato italiano potrebbero essere fondamentali per uscire dalla crisi e affermarsi ai massimi livelli mondiali
Le Fiera dedicata alla produzione di materiale composito, mette in scena le nuove applicazioni tecnologiche, frutto del lavoro industriale di giovani imprese italiane
Dal 9 settembre, sul sito della Regione Calabria, è possibile compilare online la domanda per accedere ai fondi del Prestito d’Onore. Molte le novità introdotte
Ampio successo per la prima edizione del TechGarage, vetrina strategica per le imprese start-up e la nuova generazione di imprenditori innovativi, in cerca di finanziamento
Concluso il Meeting dei Giovani imprenditori di CNA: analizzate prospettive future e startegie per “fare grande” un’impresa… volumi o mentalità?