Family Act: cosa prevede
Riassumiamo di seguito i principali interventi a sostegno delle famiglie previste dal Family Act:
- Assegno universale per tutte le famiglie con figli fino a 21 anni (senza limiti di età per i figli disabili), indipendentemente dal reddito, ma con una quota variabile aggiuntiva prevista in base a determinati scaglioni ISEE e una maggiorazione per i figli successivi al primo;
- congedo di paternità strutturale a dieci giorni, in adeguamento alle normative europee;
- congedi parentali senza possibilità di scegliere di far utilizzare l’intero congedo a uno solo dei due genitori;
- nuovi permessi retribuiti: cinque giorni in più;
- incentivi al lavoro femminile con agevolazioni fiscali per servizi domestici di ausilio ai figli o a familiari non autonomi, astensione retribuita per la malattia dei figli, meccanismi premianti per i datori di lavoro che attuano modalità di lavoro flessibile sul fronte della conciliazione con la vita privata e nuove risorse al Fondo PMI per le startup femminili;
- smart working concesso in modo prioritario alle lavoratrici madri fino alla maggiore età del figlio e ai genitori con figli fino a 14 anni;
- istruzione e autonomia dei figli: sono previste agevolazioni fiscali, esenzioni, deduzioni dall’imponibile o detrazioni d’imposta sul reddito delle spese sostenute o istituzione di un credito vincolato a tale scopo, agevolazioni fiscali per l’acquisto di libri di testo universitari e nuove detrazioni per l’affitto di studenti o giovani coppie fino a 30 anni.
Family Act: da quando è operativo
Il Family Act è una legge delega e quindi necessità di ulteriori passaggi normativi prima dell’operatività. I singoli provvedimenti devono essere approvati con specifici decreti legislativi di attuazione, con tempistiche individuate dalla legge approvata:
- entro 12 mesi il decreto istitutivo dell’assegno universale con il riordino e la semplificazione delle misure di sostegno economico per figli a carico, nonché uno o più decreti per le misure di sostegno all’educazione;
- entro 24 mesi uno o più decreti di potenziamento e riordino della disciplina su congedi e incentivi al lavoro femminile, sostegno per la formazione dei figli e l’autonomia finanziaria.
Su PMI.it trovi tutte le notizie, le anticipazioni e gli aggiornamenti sulle misure per la famiglia previste dalla riforma degli attuali strumenti a favore dei nuclei familiari con figli.