
Reddito e pensione di cittadinanza: agevolazioni per famiglie con disabili
Emendamenti del Governo sul reddito di cittadinanza per famiglie con disabili gravi: paletti meno rigidi su pensione di cittadinanza, patrimonio mobiliare e scala di equivalenza.

Disabili lavoro: incentivi INAIL e novità 2019
Incentivi per il reinserimento lavorativo di persone con disabilità e rimborso retribuzione: Regolamento 2019 e istruzioni INAIL per datori di lavoro.

Internet con IVA 4% per disabili: come ottenerla?
Per i disabili sono previste agevolazioni IRPEF e IVA, teoricamente applicabili anche all’abbonamento a Internet: assistenza dal Fisco per convincere gli operatori.

Appalti Roma: agevolato chi assume disagiati
Agevolazioni per le imprese che assumono soggetti svantaggiati nell’ambito delle gare e appalti di Roma Capitale.

Reddito di cittadinanza: meno vincoli ai disabili
Meno paletti per il reddito di cittadinanza alle persone con invalidità e alle famiglie con figli disabili: soluzioni allo studio in attesa del decreto attuativo.

Assegno sociale: nuovi requisiti
Il Messaggio con il quale l’INPS comunica nuovi requisiti ed importi per pensione invalidità e assegno sociale: cosa cambia nel 2019.

Indennità di accompagnamento, domande online
Dal 2019 obbligatoria per tutti la procedura semplificata per l’accesso all’indennità di accompagnamento per soggetti ultrasessantacinquenni: le indicazioni dell’INPS.

Pensione anticipata invalidi: un anno di attesa
La Cassazione chiarisce che la finestra mobile di 12 mesi per l’accesso alla pensione anticipata deve essere rispettata anche dai lavoratori invalidi: la sentenza.

Turnover categorie protette: obblighi e limiti
Delibera della Corte dei Conti fa luce sulla disciplina del turnover del personale appartenente alle categorie protette in caso di mobilità.

Caregiver, Testo unico in Senato
Riprendono i lavori sul Testo unico per il Caregiver familiare: obiettivo, approvazione entro l’anno in concomitanza della Legge di Bilancio.

Permessi Legge 104: le attività ammesse
La sentenza della Cassazione che chiarisce l’illegittimità del licenziamento nel caso in cui permessi di lavoro previsti dalla Legge 104 per l’assistenza ai disabili vengano fruiti per svolgere attività nel loro interesse al di fuori dell’abitazione.