
Modello ICRIC: nuove regole semplificate
INPS e Ministero della Salute stipulano una convenzione per dire addio al Modello ICRIC, ottenendo semplificazioni per i cittadini, risparmi fino a 9mld di euro l’anno e contrasto agli abusi.

Quota 100 non sostituisca APE Sociale
La quota 100 è utile per la pensione anticipata di molti lavoratori ma non per la platea dell’APE Sociale: le richieste UIL sulla misura in Legge di Bilancio 2019.

Quote di riserva nella PA: istruzioni e scadenze
Disponibile il modulo per la comunicazione delle quote di riserva previste dalla normativa sul collocamento obbligatorio nella Pubblica Amministrazione.

Permessi 104 in ferie e chiusura aziendale
Come gestire i permessi da Legge 104/1992 in caso di chiusura aziendale nel periodo delle ferie.

Incentivi assunzione disabili 2018
I chiarimenti INPS relativamente ai nuovi incentivi per l’assunzione di disabili nel corso del 2018: chi può accedere e come funziona l’agevolazione.

Caregiver: il questionario per essere informati
La figura del caregiver vive un carico emotivo e psicofisico importante, che può causare spesso problemi, riconoscerli in tempo è fondamentale per il benessere di assistente ed assistito: il questionario che aiuta a riconoscere il Burden del caregiver.

Sindrome del caregiver: cos’è e quali tutele esistono
Sindrome del caregiver, cos’è, da cosa è causata, come si manifesta e come si cura.

Caregiver in Italia: un esercito silenzioso
Oltre 5 milioni d Italiani assistono parenti in casa, con un forte impatto in termini di lavoro e reddito: servono più agevolazioni fiscali per i caregiver professionali e sussidi per quelli familiari.

Decorrenza APE Social: casi particolari
Chiarimenti INPS sulla decorrenza APE Sociale e Pensioni Precoci per chi ha ottenuto al certificazione del diritto nel 2017 e fa domanda nel 2018: casi particolari ed esempi.

Pubblico impiego: più tutele per i disabili
Nasce la Consulta per monitorare sull’integrazione professionale delle risorse con disabilità nel pubblico impiego.

APE caregiver e invalidi: se il requisito cambia
Il decesso del parente assistito o il venir meno dell’inabilità al 74% fanno perdere l’APE sociale e la pensione precoci solo se il trattamento non è ancora iniziato: chiarimenti INPS.