
Aumento in busta paga fino a 40mila euro: il calcolo
Il taglio del cuneo fiscale nel 2021 si applica ai redditi fino a 40mila euro: ecco tutti gli aumenti in busta paga in base agli scaglioni di reddito.
La busta paga è il documento che certifica lo stipendio del lavoratore, consegnato obbligatoriamente dal obblighi del datore di lavoro ai suoi dipendenti, riportando in dettaglio le voci del salario spettante, le imposte versate e le trattenute effettuate.
In questa sezione del sito trovi tutte le utili informazioni su come leggere la busta paga e le novità a riguardo.
Il taglio del cuneo fiscale nel 2021 si applica ai redditi fino a 40mila euro: ecco tutti gli aumenti in busta paga in base agli scaglioni di reddito.
Come leggere la busta paga: netto, competenze, livello di inquadramento, CCNL, salario fisso, elementi variabili, trattenute, addizionali IRPEF.
Guida alla tredicesima mensilità dello stipendio: cosa fare se la gratifica di fine anno non è arrivata.
Conguaglio di fine anno 2020 dei contributi previdenziali e assistenziali: ecco tutte le voci interessate in busta paga e nel cedolino pensione.
Normativa di riferimento in materia di prospetto paga: obblighi del datore di lavoro su modalità e tempi di consegna della busta paga, regime sanzionatorio per ritardi e omissioni.
Guida al taglio del cuneo fiscale fino a 100 euro al mese in busta paga: istruzioni per lavoratori e imprese nella Circolare omnibus delle Entrate.
Come funziona il conguaglio fiscale in busta paga a dicembre, come verificare rimborsi o trattenute IRPEF e come si ottiene l’imposta dovuta definitiva.
Tredicesima mensilità a dicembre 2020 con importo variabile per lavoratori in cassa Covid: cosa cambia se la CIG è a zero ore oppure a orario ridotto.
Lavoro straordinario e supplementare possono essere confusi: analisi delle differenze, regole, paga, contributi e orari.
Cosa si intende per lavoro straordinario, gli obblighi del datore di lavoro e come agire in caso di mancatta corresponsione.
Sostituti d’imposta: conguaglio IRPEF con la busta paga di luglio e casi particolari di rimborso più alto delle tasse o superiore a 4mila euro.
Dall’Agenzia delle Entrate i codici tributo per i datori di lavoro che compensano l’aumento di stipendio ai dipendenti fino a 100 euro dal primo luglio.
In busta paga da luglio l’aumento previsto in manovra 2020: 100 euro in più ai dipendenti fino a 28mila euro, beneficiari fino a 40mila euro di reddito.
Come funziona l’aumento in busta paga da luglio 2020: regole del taglio al cuneo fiscale, beneficiari, requisiti, tempistiche, cumulo con il bonus Renzi.