
Licenziamento e revoca: ticket NASpI e quote TFR in capo all’azienda
Interruzione rapporto di lavoro in CIGS o revoca licenziamento in favore di cassa Covid: l’INPS detta regole e scadenze per i versamenti contributivi.
Interruzione rapporto di lavoro in CIGS o revoca licenziamento in favore di cassa Covid: l’INPS detta regole e scadenze per i versamenti contributivi.
Dimissioni o licenziamento dipendenti: l’email aziendale deve essere chiusa senza inoltro automatico ad altro account.
Guida dettagliata a tutte le sanzioni previste per violazioni che riguardano le norme volte alla tutela degli interessi e della dignità dei lavoratori: importi 2020 caso per caso.
13 schede
Ferie arretrate in scadenza a giugno, anche con Cig: cosa prevede la legge e come funziona la decadenza dei giorni di riposo spettanti e non utilizzati.
Infortunio sul lavoro per Covid-19: la responsabilità penale e civile del datore di lavoro non scatta automaticamente con la prestazione assicurativa.
Niente iniziative proprie e raccolta dati sulla salute, lavoratori e datori di lavoro si rivolgano a operatori sanitari e protezione civile: il parere del Garante Privacy.
Infortunio apprendista in assenza del tutor, responsabili datore di lavoro e RSPP: normativa e sentenze di Cassazione.
Da febbraio obbligo di assicurazione INAIL per i riders: in cosa consiste e quali sono gli oneri a carico delle imprese di delivery.
Cosa rischia il datore di lavoro in caso di mancato o ritardato pagamento dello stipendio o della busta paga: sanzioni e possibili azioni dei dipendenti.
Corte di Giustizia UE: obbligatorio per i datori di lavoro istituire un sistema di misurazione dell’orario di lavoro, ai fini del rispetto di straordinari e riposi.
In caso di omesso versamento dei contributi previdenziali i datori di lavoro hanno 3 mesi per regolarizzare la propria posizione, ma la denuncia all’Autorità giudiziaria scatta lo stesso.
La sentenza della Cassazione che sancisce l’addio alla cartella dei contributi e all’obbligo per il datore di lavoro di comunicare all’INPS l’incremento dei dipendenti.
La sentenza della Cassazione che chiarisce gli obblighi del datore di lavoro e del direttore generale in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Stop al pagamento degli stipendi in contante per garantire la correttezza dei datori di lavoro: settori e contratti coinvolti.
A rischio la tredicesima dei lavoratori dipendenti del 19% delle piccole imprese: cause e andamento rispetto agli anni passati.
Obbligo di assunzione per le categorie protette: cosa è la quota di riserva, come viene individuata la base di calcolo in base alla nuova normativa.
I contributi non versati vanno in prescrizione dopo dieci anni invece che dopo cinque se il lavoratore sporge denuncia generica all’INPS: sentenza della Cassazione.
Obblighi e responsabilità del dirigente facente funzioni del datore di lavoro in azienda, alla luce della normativa vigente e delle sentenze della Corte di Cassazione.