
Il MEF a Forum PA 2021: tutti gli eventi in programma
Il MEF prende parte all’edizione 2021 di Forum PA dal 21 al 25 giugno: tutti gli eventi gratuiti e digitali in programma in diretta streaming.
Il MEF prende parte all’edizione 2021 di Forum PA dal 21 al 25 giugno: tutti gli eventi gratuiti e digitali in programma in diretta streaming.
Dal 21 al 25 giugno è di scena Forum PA 2021, l’innovazione della Pubblica Amministrazione grazie al Recovery Plan e al PNRR: eventi gratuiti in digitale.
Nel DL Semplificazioni anche il domicilio digitale per le raccomandate, Identità Digitale con delega, certificazioni web gratuite e banche dati connesse.
Fotografia della PA italiana a corto di giovani e competenze digitali: proposte per migliorare l’efficienza semplificando la burocrazia.
L’INPS rende disponibili i codici sorgente dei software relativi a propri servizi per integrarl nelle Mobile App di terze parti: si inizia con quelli SPID.
Accordo tra Regione Lazio e piccoli Comuni per la riduzione del digital divide, anche introducendo la figura del Responsabile della Trasformazione Digitale.
Conto alla rovescia per la Web Conference dedicata all mercato digitale 2021, con previsioni sulla ripresa post Covid e sugli effetti del Recovery Fund.
Prima rete italiana basata su blockchain per i servizi di pubblico interesse: al via il progetto IBSI per lo sviluppo di una infrastruttura nazionale.
Le linee guida per completare la transizione digitale della Pubblica Amministrazione sfruttando le risorse previste dal Recovery Plan.
Dal 28 febbraio 2021 solo SPID e CIE per accedere ai servizi della PA: il calendario della migrazione digitale per le comunicazioni con il cittadino.
Notariato e MiSE siglano un protocollo d’intesa per promuovere iniziative di innovazione tecnologica al servizio di cittadini e imprese.
Cosa si intende per “cittadinanza digitale”e i vari modi in cui questa si concretizza nel semplificare il rapporto tra cittadini, imprese e PA.
Il Garante Privacy approva la richiesta di AgID di nuova procedura di identificazione da remoto senza operatore per ottenere l’identità digitale SPID.
L’Italia ha la sua strategia nazionale per le competenze digitali, punto di partenza per promuovere l’occupazione legata alle tecnologie emergenti.
Entra nel vivo il Programma Smarter Italy con cui il Governo punta ad accelerare la crescita del Paese attraverso l’utilizzo di appalti innovativi.
Le priorità dell’agenda digitale italiana declinate alla luce dell’accelerazione impressa dall’emergenza Covid 19: il Manifesto in 10 punti.
Servizi digitali facili da usare, cultura dell’innovazione, formazione e tecnologie adeguate: la vision di Federico Tota, country manager Adobe, intervistato da PMI.it in occasione di Forum PA.
Cresce l’attenzione per la user experience, le PA potenziano le strategie digitali ma spesso in modo frammentato: indagine Adobe a Forum PA 2020 e strumenti per la digitalizzazione.
Opportunità di lavoro promossa dall’Agenzia per l’Italia Digitale, che seleziona 12 esperti per favorire l’integrazione dei servizi digitali in Italia.
Offerta di servizi Cloud, formazione digitale e reskilling, innovazione aziendale: il programma “Ambizione Italia #DigitalRestart” di Microsoft.