No ai bandi per supplenze chiusi agli stranieri
Il Tribunale di Milano dice no alla norma che chiude l?accesso alle graduatorie per le supplenze ai cittadini stranieri.
Il Tribunale di Milano dice no alla norma che chiude l?accesso alle graduatorie per le supplenze ai cittadini stranieri.
Bando per l?assunzione di 892 funzionari promosso dall?Agenzia delle Entrate: domande entro il 26 marzo 2015.
In CdM si è discusso dei progetti per la riforma della scuola e il potenziamento della banda larga sulla penisola.
C?è tempo fino al 31 luglio 2015 per richiedere la nuova rateizzazione dei debiti Equitalia anche se si ha perso il beneficio della dilazione al 31 dicembre 2014.
Il Governo rinuncia al decreto legge sulla scuola avviando l?iter parlamentare ma Renzi rassicura: le assunzioni non slitteranno.
Anche per gli statali non ci saranno contratti co.co.co e co.co.pro ma a partire dal 2017: tutele per i precari storici della PA.
Dal Mise arriva una precisazione sul Dl Concorrenza in tema di Tlc: nessuna penale per chi recede un contratto cambiando gestore.
Marianna Madia anticipa l?iter sul varo della Riforma della PA: delega entro l?estate e subito dopo i decreti attuativi.
L?atteso OK al Ddl concorrenza potrebbe abolire i costi di recesso richiesti dagli operatori delle telecomunicazioni.
Pubblicata sulla GU la circolare che vieta l?affidamento di incarichi di rilievo ai pensionati per favorire il ricambio generazionale.
Nessuna certezza di assunzione per gli idonei della PA: priorità agli esuberi delle Province.
Gli psicologi formeranno gli insegnanti in tema di valorizzazione delle diversità, bisogni educativi e disturbi dell?apprendimento: accordo Miur-Ordine degli Psicologi.
Rese note le materie della seconda prova della maturità 2015, che inizierà il 17 giugno.
Sono circa 1071 gli statali in mobilità secondo quanto annunciato dal Ministro Madia, che dà priorità ai lavoratori delle Province.
Gestione delle assenze per malattia da parte dell?Inps, più controlli e sanzioni ma niente Jobs Act: nuovi emendamenti alla Riforma della PA.
Polemica in Sardegna per l?aumento della tassa locale per il diritto allo studio, che passa da 62 a 140 euro ad anno accademico inoltrato.
Cresce il numero dei licenziamenti disciplinari tra gli statali: oltre 220 solo nel 2013.
Una proposta per ridistribuire le esenzioni sul pagamento dei ticket sanitari, e limitare la spesa dello Stato.
Per gli statali il reintegro in caso di licenziamenti disciplinari illegittimi non decade: il Jobs Act e le differenze tra pubblico e privato.
Addio alla carta nelle PA entro 18 mesi: lo impone il decreto pubblicato sulla GU che fissa regole precise per la creazione di documenti digitali con valore legale.