
Forfettari: contributi compensati con sostitutiva
Via libera delle Entrate al regime agevolato per il recupero a tassazione del credito INPS prima dedotto dal forfettario, poi rimborsato e compensato.
Via libera delle Entrate al regime agevolato per il recupero a tassazione del credito INPS prima dedotto dal forfettario, poi rimborsato e compensato.
Dal 21 al 25 ottobre i penalisti si asterranno dalle udienze e dalle attività giudiziarie: proclamato lo sciopero contro l’abolizione della prescrizione.
Le calzature da lavoro femminili devono coniugare comfort e protezione: ecco i modelli più adatti alle singole esigenze.
Ecco in quali casi la PA può richiedere prestazioni gratuite da parte dei professionisti: il TAR illustra regole e limiti.
Per i comparti bancario e assicurativo gli stipendi sono di molto superiori alla media nazionale a tutti i livelli gerarchici: classifiche, numeri e trend del mercato retributivo italiano.
Colpo di spugna per il regime agevolato con imposta sostitutiva al 20%: ora i forfettari devono farsi i calcoli per rimanere nella flat tax al 15%.
Tutto fermo per la Riforma degli ISA, a non lasciare speranze è il viceministro dell’Economia: priorità il gettito, dopo il 30 settembre si vedrà.
Se il professionista lavora per la PA in modo esclusivo è quest’ultima a dover pagare la quota di iscrizione all’Albo.
I paletti alle tariffe professionali massime e minime chiariti da una nuova sentenza della Corte di Giustizia Europea.
La crescita che caratterizza il settore del turismo non si riflette positivamente sulle retribuzioni, che restano inferiori alla media nazionale.
I chiarimenti INPS sulla cumulabilità dei redditi percepiti dagli autonomi relativi all’attività lavorativa svolta prima della decorrenza di Quota 100.
La Cassazione conferma: il tempo impiegato dagli infermieri per indossare la divisa da lavoro deve essere retribuito autonomamente.
Forfettari: i chiarimenti delle Entrate circa la possibilità di deroga alla ripartizione del 50% delle detrazioni per figli a carico.
Chiarimenti delle Entrate sulla tassazione della previdenza professionale svizzera ai residenti in Italia.
Istruzioni per prepararsi ai controlli dell’Agenzia delle Entrate sul visto di conformità applicato alle dichiarazioni dei redditi.
In Senato il Ddl per consentire agli infermieri di svolgere attività libero-professionale intramoenia come i medici negli ospedali.
Parere positivo dei commercialisti riguardo alla misura del DL Crescita convertito in legge che rimanda la definizione agevolata dei contributi nelle Casse professionali ad una delibera dell’ente.
Ordini professionali chiamati a segnalare sanzioni, provvedimenti disciplinari e operazioni sospette: bozza di decreto correttivo della direttiva antiriciclaggio.
Il parere dei diretti interessati in merito alla flat tax, che rischia di limitare concorrenza e forme di aggregazione professionale: indagine Centro Studi CNI.
Fondo salva PMI anche ai professionisti in crisi per mancati pagamenti, fino a 500mila euro di finanziamento a tasso zero con acconto del 50%: i requisiti