
Premi di produttività aziendale: fino a 1600 euro l’anno
Il punto sui contratti di produttività attivati in Italia: tipologie, obiettivi e importo medio annuo del premio secondo i dati del Ministero del Lavoro.
Il punto sui contratti di produttività attivati in Italia: tipologie, obiettivi e importo medio annuo del premio secondo i dati del Ministero del Lavoro.
Fino al 30 aprile 2025 le lavoratrici e i lavoratori dello spettacolo senza fissa occupazione possono inviare la domanda di indennità di continuità all’INPS.
Acconti IRPEF 2025, nel CdM del 22 aprile arriva l’atteso decreto legge correttivo per evitare il calcolo delle tasse più penalizzante .
Detrazioni fiscali 2025 con tetti di spesa agevolabile oltre soglia e nuove aliquote per i bonus edilizi: guida completa per prima e seconda casa.
Festività ricadente di domenica, la Pasqua non è retribuita in più nella busta paga se non lavorata ma i CCNL possono prevedere regole proprie.
Il Consiglio di Stato blocca i provvedimenti che limitano la locazione turistica: i Comuni non possono vietare la stipula di contratti per affitti brevi.
Istruzioni dal Ministero del Lavoro sulle dimissioni di fatto senza NASpI per assenza ingiustificata oltre 15 giorni: ecco tutte le regole, caso per caso.
Primo turno delle Elezioni amministrative il 25 e 26 maggio, secondo turno e Referendum l’8 e 9 giugno: per i referendum si può votare anche fuori sede.
Cassazione: licenziamento legittimo se l’abuso di permessi Legge 104 ai caregiver configura una condotta grave del lavoratore.
Il lavoratore metalmeccanico del settore industria in malattia conserva il posto di lavoro fino a quando beneficia dell’indennità di inabilità INAIL.
Il punto sui contratti di produttività attivati in Italia: tipologie, obiettivi e importo medio annuo del premio secondo i dati del Ministero del Lavoro.
Fino al 30 aprile 2025 le lavoratrici e i lavoratori dello spettacolo senza fissa occupazione possono inviare la domanda di indennità di continuità all’INPS.
Acconti IRPEF 2025, nel CdM del 22 aprile arriva l’atteso decreto legge correttivo per evitare il calcolo delle tasse più penalizzante .
Detrazioni fiscali 2025 con tetti di spesa agevolabile oltre soglia e nuove aliquote per i bonus edilizi: guida completa per prima e seconda casa.
Festività ricadente di domenica, la Pasqua non è retribuita in più nella busta paga se non lavorata ma i CCNL possono prevedere regole proprie.
Il Consiglio di Stato blocca i provvedimenti che limitano la locazione turistica: i Comuni non possono vietare la stipula di contratti per affitti brevi.
Snellire la burocrazia sul GDPR va incontro alle imprese ma non va indebolita la tutela dei dati personali: il parere dell’esperto Giuseppe Vaciago.
Accordo Ryanair e laFIAVET per l’accesso delle agenzie di viaggio alle offerte su voli e servizi senza procedure di controllo a carico dei passeggeri.
La Cassazione conferma l’esenzione IMU per i coniugi con residenza separata, riconoscendo il diritto all’agevolazione per entrambe le abitazioni.
Bonus elettrodomestici più flessibile, utility manager, tutele per clienti vulnerabili dell’energia: gli emendamenti approvati al Decreto Bollette.
La Corte di Cassazione chiarisce limiti e condizioni di utilizzabilità delle prove nel processo tributario: c’è differenza rispetto al processo penale.
Il Governo introduce misure più severe per contrastare contraffazione e truffa nel comparto agroalimentare, rafforzando tracciabilità e controlli.
Il Governo ha approvato nuove disposizioni per la gestione di beni confiscati, contrasto alla criminalità organizzata e tutela delle vittime di usura.
Guida al nuovo Sismabonus acquisti o per ristrutturazione casa, con gli incentivi fiscali per immobili nei territori colpiti da eventi sismici.
Cassetto previdenziale del Contribuente anche per datori di lavoro aziende agricole: tutte le funzionalità disponibili su INPS online.
La Legge di Bilancio 2025 impone un tetto alle detrazioni per i redditi sopra i 75mila e 100mila euro: ecco come si calcolano e quali spese si salvano.
Il prelievo straordinario sulle banche per finanziare tagli delle tasse si allinea ai principi costituzionali di capacità contributiva e ragionevolezza.
Dal 1° aprile imprese e professionisti devono adeguarsi alla nuova classificazione delle attività economiche per gli adempimenti fiscali e amministrativi.
Versamenti al Fondo casalinghe: come iscriversi per versare contributi volontari e maturare una pensione INPS dopo i 65 anni.
Polizze catastrofali rinviate al 31 ottobre per le medie imprese e al 2026 per le piccole aziende, partono subito le grandi aziende ma con 90 giorni senza sanzioni.
Registrati a PMI+ per abilitare tutti i servizi.
Compilando il presente form o eseguendo la registrazione attraverso un servizio esterno, acconsenti a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sei registrato? Accedi
PMI+ ti darà accesso in modo gratuito ed esclusivo a: