
Crediti erariali: la prescrizione è decennale
I debiti tributari sono obbligazioni autonome e come tali soggette a prescrizione decennale: nuova sentenza di Cassazione interpreta il Codice Civile.
I debiti tributari sono obbligazioni autonome e come tali soggette a prescrizione decennale: nuova sentenza di Cassazione interpreta il Codice Civile.
Le nuove regole per incubatori e acceleratori: certificazione più rigorosa, monitoraggio costante e nuove opportunità per startup innovative.
Nell grandi città gli affitti brevi sono diminuiti rispetto all’anno scorso, anche in conseguenza dell’introduzione del CIN obbligatorio.
Come accedere al nuovo bonus affitto “fuori sede” per assunti a tempo indeterminato nel corso del 2025: ecco requisiti e adempimenti.
Il Consiglio nazionale del Notariato elabora un decalogo per gestire la propria eredità digitale post mortem, anche tramite testamento.
Pace contributiva INPS con riscatto fino a 5 anni di periodi scoperti fino a dicembre 2025: come funziona, quanto costa e a chi conviene per la pensione.
Primo turno delle Elezioni amministrative il 25 e 26 maggio, secondo turno e Referendum l’8 e 9 giugno: per i referendum si può votare anche fuori sede.
Cassazione: licenziamento legittimo se l’abuso di permessi Legge 104 ai caregiver configura una condotta grave del lavoratore.
Il lavoratore metalmeccanico del settore industria in malattia conserva il posto di lavoro fino a quando beneficia dell’indennità di inabilità INAIL.
Cassazione: lecito il controllo investigativo e il licenziamento del dipendente per uso personale dell’auto aziendale in orario di lavoro.
I debiti tributari sono obbligazioni autonome e come tali soggette a prescrizione decennale: nuova sentenza di Cassazione interpreta il Codice Civile.
Le nuove regole per incubatori e acceleratori: certificazione più rigorosa, monitoraggio costante e nuove opportunità per startup innovative.
Nell grandi città gli affitti brevi sono diminuiti rispetto all’anno scorso, anche in conseguenza dell’introduzione del CIN obbligatorio.
Come accedere al nuovo bonus affitto “fuori sede” per assunti a tempo indeterminato nel corso del 2025: ecco requisiti e adempimenti.
Il Consiglio nazionale del Notariato elabora un decalogo per gestire la propria eredità digitale post mortem, anche tramite testamento.
Pace contributiva INPS con riscatto fino a 5 anni di periodi scoperti fino a dicembre 2025: come funziona, quanto costa e a chi conviene per la pensione.
Dalla forma abbreviata al nuovo principio contabile OIC 34, tutte le novità per la presentazione dei bilanci d’esercizio chiusi il 31 dicembre 2024.
Diritto alle ferie: regole nei contratti, maturazione e verifica in busta paga, fruizione e calcolo della retribuzione, monetizzazione e contributi dovuti.
Adesione fino al 30 settembre, nuovo calcolo imposte sulla maggiorazione, cause di esclusione, esclusione Forfettari: le novità al CPB.
Antonella Del Greco, avvocato DLA Piper, analizza i nuovi obblighi per i datori di lavoro imposti dalla Direttiva UE 2023/970 contro il divario salariale.
Online nuovi modelli di relazione del collegio sindacale sui bilanci d’esercizio, aggiornati con le novità di legge, disponibili sul sito CDDCEC.
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quali codici ATECO utilizzare per le Dichiarazioni IVA presentate a decorrere dal 1° aprile 2025.
Novità di Governo: Forfettari esclusi dal Concordato Preventivo, prorogato al 30 settembre, ed accise su benzina e diesel verso il graduale allineamento.
Nuovi codici ATECO operativi dal 1° aprile 2025: gli adempimenti per le imprese e gli strumenti di ausilio per la transizione.
Notifica via PEC non riuscita: secondo invio solo se la casella era satura mentre se inattiva o non più valida scatta una diversa prassi.
Classificazione delle attività economiche: 96 codici ATECO per il commercio elettronico dal 1° aprile 2025, come arrivare pronti all’entrata in vigore.
Edilizia: le proposte dei professionisti tecnici inviate al MIT nell’ambito della consultazione sulla riforma e le semplificazioni del Piano Casa.
Il lavoratore può tornare in Italia e iniziare soltanto dopo il lavoro che dà diritto alla sconto fiscale: interpello Agenzia delle Entrate.
Approvato alla Camera il disegno di legge sulla partecipazione dei lavoratori a livello gestionale, economico e consultivo: cosa prevede.
Cosa cambia per i richiedenti e percettori di NASpI da marzo 2025: ecco le nuove regole in vigore ed una panoramica completa dei nuovi requisiti 2025.
Registrati a PMI+ per abilitare tutti i servizi.
Compilando il presente form o eseguendo la registrazione attraverso un servizio esterno, acconsenti a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sei registrato? Accedi
PMI+ ti darà accesso in modo gratuito ed esclusivo a: