Temi trattati nell'articolo:
Ti è stato utile?
Attendere prego...
Per la sostituzione degli infissi (che di base consente una detrazione massima di 60mila euro), applicando l’Ecobonus ordinario posso spendere 120.000 euro e detrarne 60.000 (ossia il 50%), ma se applico invece il Superbonus (come lavoro trainato) la mia detrazione potrà essere superiore alla soglia ordinaria? Ossia: se spendo 120.000 euro potrò detrarne 132.000 (ossia il 110%)? Oppure il limite resta sempre 60.000 euro? In questo caso dove sta la convenienza?
Il tetto di 60mila euro, riguarda la detrazione e non la spesa e quindi, come lei giustamente calcola, applicando la semplice aliquota del 50%, chi spende 120mila euro ottiene la detrazione massima (pari a 60mila euro) per gli infissi.
La nuova agevolazione, in pratica, non è conveniente per chi usufruisce dell’agevolazione nella misura massima: chi oggi spende 120mila euro non otterrà una detrazione di 130mila euro ma sempre di 60mila euro, perché questo è il tetto non superabile.
La convenienza, invece, riguarda chi fa interventi di minor entità. Ipotizziamo la sostituzione di infissi (sempre come intervento trainato) per un costo di 8mila euro: applicando l’aliquota ordinaria del 50% la detrazione sarebbe pari a 4mila euro mentre con il Superbonus 110 sarebbe di 8.800 euro. Oltretutto spalmabile su cinque anni (in quote annuali da 1.760 euro) invece di dieci.