
Crisi Francia-Italia, tutti i rischi economici
La crisi diplomatica Italia-Francia potrebbe generare danni in Italia per credito, investimenti, export e occupazione: ecco cosa c’è da aspettarsi.
La crisi diplomatica Italia-Francia potrebbe generare danni in Italia per credito, investimenti, export e occupazione: ecco cosa c’è da aspettarsi.
Anche la Francia chiede di aumentare la spesa pubblica per rispondere alle pressioni sociali, il Regno Unito è in pieno caos Brexit,mentre prosegue il braccio di ferro tra UE e Italia: la crisi dei vari Paesi riuscirà ammorbidire le richieste comunitarie?
La Commissione UE boccia ufficialmente la Legge di Bilancio 2019 per deficit eccessivo, senza correttivi o manovra bis si va verso la procedura di infrazione con relative sanzioni: cosa succede ora.
Bruxelles chiede chiarimenti sul percorso di riduzione del debito: l’Italia deve rispondere entro il 13 novembre altrimenti si rischia procedura di infrazione.
Le politiche economiche del dopo Lehman Brothers e le sfide per il futuro dell’euro: parallelismi fra Usa ed Europa, Legge di Bilancio ed elezioni europee.
Spread alle stelle e Borse a picco, rassicurazioni dal Governatore Visco: reazione emotiva, il sistema Italia è solido e in ripresa.
Considerazioni “a caldo” sulla bozza di programma per un Governo Lega – Movimento 5 Stelle: solo bluff e programmi elettorali per prendere tempo?
Il parlamento greco vota sì la piano di salvataggio, l’Europa trova l’accordo sul prestito ponte, la BCE aumenta la liquidità alle banche greche: bentornata austerity.
Merkel apre a trattative con Atene, Juncker si augura che la Grecia resti nell’Euro: solo dichiarazioni o si va verso l’accordo? Risposte entro il 30 giugno.
Il premier greco Tsipras chiede una settimana di tempo ai creditori per consentire il referendum, l’Europa invita Atene a trattare: banche e mercati chiusi in Grecia, Borse internazionali in rosso.