Tratto dallo speciale:

Come valutare un’azienda prima di investire e calcolarne la solvibilità

di Alessandra Gualtieri

Pubblicato 6 Aprile 2023
Aggiornato 12 Maggio 2023 10:11

Come si calcola e valuta la solvibilità di un'azienda: metriche, formule, analisi e riferimenti contabili e finanziari per una visione d'insieme della solidità di un'impresa.

La solvibilità aziendale è la capacità di un’impresa di far fronte ai propri obblighi finanziari a breve e lungo termine, e la sua valutazione è fondamentale per valutare la sua capacità di mantenere la sua attività nel tempo.

=> Calcolo valore aziendale

Per valutare la solvibilità di un’azienda,  è necessario considerare diversi indicatori e metriche, al fine di ottenere una visione complessiva e completa della situazione finanziaria dell’azienda. Inoltre, è importante considerare la specificità del settore in cui l’azienda opera, poiché questo può influenzare la sua capacità di far fronte ai propri obblighi finanziari.

Solvibilità aziendale: perché è tanto importante

La valutazione della solvibilità aziendale è un aspetto cruciale per gli investitori, i creditori e le agenzie di rating, poiché fornisce un’indicazione sulla capacità di un’azienda di soddisfare i suoi obblighi finanziari. Tuttavia, è importante ricordare chetale capacità non può essere considerata isolatamente ma valutata in relazione al settore di riferimento, alle condizioni di mercato, all’andamento dell’economia e alle politiche di gestione dell’azienda stessa.

Inoltre, la valutazione della solvibilità deve essere considerata come un processo continuo, poiché le condizioni economiche e finanziarie possono cambiare nel tempo. Pertanto, gli investitori, i creditori e le agenzie di rating devono monitorare costantemente le condizioni finanziarie dell’azienda e aggiornare le loro valutazioni di conseguenza.

Infine, è importante sottolineare che la valutazione della solvibilità non è l’unico aspetto da considerare quando si investe in un’azienda. Ci sono molti altri fattori, come la redditività, la posizione sul mercato, la gestione aziendale e la strategia a lungo termine, che possono influire sull’andamento dell’investimento. Pertanto, gli investitori devono considerare la valutazione della solvibilità in relazione a questi altri fattori e fare una valutazione complessiva prima di prendere una decisione di investimento.

Le metriche della solvibilità aziendale

Esistono diverse metriche e indicatori che possono essere utilizzati per valutare la solvibilità di un’azienda. Di seguito, vedremo alcuni dei più comuni.

  1. Indice di Solvibilità Corrente (Current Ratio): questo indicatore valuta la capacità dell’azienda di pagare i propri debiti a breve termine (entro un anno) utilizzando i propri asset liquidi. L’indice è calcolato dividendo l’attivo corrente (cash, crediti, inventari) per il passivo corrente (debiti a breve termine). Un indice di solvibilità corrente superiore a 1 indica che l’azienda ha la capacità di pagare tutti i suoi debiti a breve termine con gli asset liquidi disponibili.
  2. Indice di Solvibilità a Lungo Termine (Long-Term Solvency Ratio): questo indicatore valuta la capacità dell’azienda di pagare i propri debiti a lungo termine (oltre un anno) utilizzando i propri asset liquidi. L’indice è calcolato dividendo l’attivo totale per il passivo totale. Un indice di solvibilità a lungo termine superiore a 1 indica che l’azienda ha la capacità di pagare tutti i suoi debiti a lungo termine utilizzando gli asset liquidi disponibili.
  3. Indice di Leverage Finanziario (Financial Leverage Ratio): questo indicatore valuta il grado di indebitamento dell’azienda, ovvero la quantità di debiti utilizzati per finanziare l’attività dell’azienda rispetto ai propri capitali propri. L’indice è calcolato dividendo il debito totale per il patrimonio netto dell’azienda. Un indice di leverage finanziario elevato indica che l’azienda ha un alto livello di indebitamento, il che aumenta il rischio di insolvenza.
  4. Margine di Sicurezza (Margin of Safety): questo indicatore valuta la capacità dell’azienda di far fronte alle difficoltà finanziarie e di mantenere la propria attività nel lungo termine. Il margine di sicurezza è calcolato sottraendo il passivo totale dall’attivo totale dell’azienda. Un margine di sicurezza elevato indica che l’azienda ha una buona capacità di far fronte alle difficoltà finanziarie.

Come si calcola la capacità finanziaria di un’azienda

Ecco alcune formule matematiche che possono essere utilizzate per calcolare la solvibilità finanziaria di un’azienda:

  1. Indice di solvibilità generale: misura la capacità di un’azienda di far fronte ai propri debiti, sia a breve che a lungo termine.
    Indice di solvibilità generale = (attività correnti + attività non correnti) / (passività correnti + passività non correnti)
  2. Indice di liquidità corrente: misura la capacità di un’azienda di pagare i propri debiti a breve termine, utilizzando solo le attività correnti.
    Indice di liquidità corrente = attività correnti / passività correnti
  3. Indice di liquidità immediata: misura la capacità di un’azienda di pagare i debiti a breve termine, utilizzando le attività correnti più liquide.
    Indice di liquidità immediata = (attività correnti – stock) / passività correnti
  4. Indice di leva finanziaria: misura il livello di indebitamento di un’azienda rispetto al capitale proprio.
    Indice di leva finanziaria = debito totale / capitale proprio
  5. Indice di copertura degli interessi: misura la capacità di un’azienda di pagare gli interessi sui propri debiti.
    Indice di copertura degli interessi = reddito operativo lordo / interessi passivi

Queste formule possono essere utilizzate in combinazione per ottenere una valutazione più completa della solvibilità finanziaria di un’azienda. Tuttavia, è importante considerare anche altri fattori, come la qualità degli asset dell’azienda, il mercato di riferimento e le prospettive di crescita a lungo termine.

Calcolo della solvibilità: esempi pratici

La valutazione della solvibilità non è una scienza esatta e possono esserci molte variabili in gioco. Rimanendo nel campo puramente teorico, dunque, ecco di seguito due esempi pratici per la misurazione della solvibilità aziendale basati esclusivamente su debiti, patrimonio netto e fattori finanziari.

Esempio 1

Supponiamo di voler valutare la solvibilità finanziaria di un’azienda X, che ha un debito totale di 500.000 euro e un patrimonio netto di 1.000.000 euro. Per calcolare il rapporto debito/patrimonio, si divide il debito per il patrimonio netto, ottenendo un valore di 0,5. Questo indica che l’azienda ha un debito pari alla metà del suo patrimonio netto, il che può essere considerato un buon indicatore di solvibilità. Tuttavia, per avere una valutazione più completa, si possono utilizzare altri indicatori come l’indice di liquidità o il margine di profitto.

Esempio 2

Supponiamo di voler valutare la solvibilità finanziaria di un’azienda Y, che ha un debito totale di 400.000 euro e un patrimonio netto di 1.500.000 euro. Per calcolare il rapporto debito/patrimonio, si divide il debito per il patrimonio netto, ottenendo un valore di 0,27. Questo indica che l’azienda ha un debito relativamente basso rispetto al suo patrimonio netto. Tuttavia, per avere una valutazione più completa, si possono utilizzare altri indicatori come l’indice di liquidità o il margine di profitto.

Altri fattori da considerare

Ci sono anche altri aspetti importanti da considerare nella valutazione della solvibilità aziendale. Di seguito ne elenchiamo i principali:

  1. Qualità del credito: la solvibilità di un’azienda dipende anche dalla qualità del credito che ha concesso ai propri clienti e fornitori. Un’analisi della qualità del credito può fornire informazioni sulla probabilità che i debiti dell’azienda diventino inesigibili e sulla capacità dell’azienda di generare cassa sufficiente per ripagare i propri debiti.
  2. Flussi di cassa: la solvibilità di un’azienda dipende dalla sua capacità di generare flussi di cassa positivi. Un’analisi della generazione di flussi di cassa può fornire informazioni sulla capacità dell’azienda di pagare i propri debiti a breve e a lungo termine.
  3. Margini di profitto: i margini di profitto dell’azienda possono fornire informazioni sulla sua capacità di generare profitti sufficienti per coprire i propri debiti e per investire nella crescita futura dell’azienda.
  4. Rischi di mercato: la solvibilità di un’azienda dipende anche dal rischio di mercato associato alle sue attività. Ad esempio, un’azienda che dipende fortemente dalle esportazioni potrebbe essere a rischio in caso di fluttuazioni delle valute estere o di cambiamenti nella domanda del mercato.
  5. Gestione del capitale circolante: la gestione efficiente del capitale circolante può contribuire alla solvibilità di un’azienda. Ad esempio, una gestione efficiente del ciclo di cassa (ovvero il periodo di tempo tra l’acquisto delle materie prime e il pagamento delle fatture dei clienti) può migliorare la disponibilità di cassa dell’azienda e la sua capacità di far fronte ai propri debiti.

In generale, la valutazione della solvibilità aziendale richiede sempre una visione completa dell’azienda e delle sue attività, nonché una comprensione del contesto di mercato in cui opera.

Il peso della crisi internazionale

Le incertezze geopolitiche possono avere un impatto significativo sulla solvibilità aziendale in diversi modi. Ecco alcuni esempi:

  1. Fluttuazioni valutarie: le incertezze geopolitiche possono portare a fluttuazioni delle valute estere, il che può influire sulla solvibilità delle aziende che hanno attività o debiti in valute estere. Ad esempio, un’azienda con un debito in dollari statunitensi potrebbe avere difficoltà a far fronte ai propri pagamenti se la valuta del suo paese di origine si indebolisce rispetto al dollaro.
  2. Instabilità politica: l’instabilità politica in un paese o in una regione può influire sulla solvibilità delle aziende che operano in quel luogo. Ad esempio, i conflitti armati possono interrompere la produzione e le attività commerciali, il che può compromettere la capacità dell’azienda di generare flussi di cassa e di pagare i propri debiti.
  3. Protezionismo commerciale: le incertezze geopolitiche possono portare a politiche commerciali protezionistiche, come dazi o restrizioni alle importazioni, il che può influire sulla solvibilità delle aziende che dipendono dalle esportazioni o dalle importazioni. Ad esempio, un’azienda che esporta prodotti in un paese che impone dazi elevati sui suoi prodotti potrebbe perdere quote di mercato e ridurre i propri flussi di cassa.
  4. Instabilità dei prezzi delle materie prime: le incertezze geopolitiche possono portare a fluttuazioni dei prezzi delle materie prime, come il petrolio, il che può influire sulla solvibilità delle aziende che dipendono dalle materie prime per le loro attività. Ad esempio, un’azienda che produce prodotti petrolchimici potrebbe vedere i suoi margini di profitto ridursi se il prezzo del petrolio aumenta.

In generale, dunque, le incertezze geopolitiche possono aumentare il rischio per le aziende e influire sulla loro solvibilità. Gli investitori e gli analisti finanziari devono essere consapevoli di questi rischi e valutare attentamente gli impatti potenziali delle incertezze geopolitiche sulla solvibilità delle aziende.

Lo scenario italiano

In Italia esiste un quadro normativo che regola la valutazione della solvibilità delle imprese in Italia. La Banca d’Italia ha pubblicato linee guida sulla valutazione della solvibilità delle imprese, che sono state recepite dalle banche italiane e dalle agenzie di rating. In Italia esistono infatti diverse agenzie che valutano la solvibilità delle imprese, fornendo un rating sulla loro capacità di adempiere ai propri obblighi finanziari.

Le imprese italiane devono presentare annualmente il bilancio di esercizio, che contiene informazioni finanziarie e contabili sulla situazione patrimoniale e finanziaria dell’impresa. Queste informazioni vengono utilizzate per valutare la solvibilità dell’impresa e sono disponibili al pubblico attraverso la Camera di Commercio.

Dai dati che emergono è facile ricavare un quadro completo per la misurazione della solvibilità di un’azienda, contestualizzandoli in un più ampio quadro di parametri di valutazione, generalmente utilizzati anche dalle banche quando si trovano dinanzi ad una richiesta di credito.

Il sistema bancario italiano è tradizionalmente il principale canale di finanziamento per le imprese, ma negli ultimi anni stanno emergendo nuovi strumenti di finanziamento alternativi, come il crowdfunding, che stanno prendendo piede nel mercato italiano.

Fonti per approfondire il tema

Le fonti di seguito indicate, possono aiutare a ottenere una panoramica completa del tema della solvibilità aziendale e delle metriche utilizzate per la sua valutazione, nonché delle normative contabili e finanziarie che regolano l’attività aziendale e la presentazione dei bilanci.

  • Ross, Westerfield e Jaffe (2018): “Corporate Finance” è un libro di testo di finanza aziendale che fornisce una panoramica completa degli aspetti finanziari delle aziende.
  • Brealey, Myers e Allen (2017): “Principles of Corporate Finance” è un altro libro di testo di finanza aziendale che fornisce una panoramica completa degli aspetti finanziari delle aziende.
  • Damodaran (2007): “Corporate Finance: Theory and Practice” è un altro libro di testo di finanza aziendale che fornisce una panoramica completa degli aspetti finanziari delle aziende.
  • Decreto legislativo italiano n. 385 del 1º settembre 1993: “Testo Unico Bancario” è la principale normativa bancaria in Italia, che regolamenta le attività delle banche e delle istituzioni finanziarie.
  • International Financial Reporting Standards (IFRS): le IFRS sono un insieme di normative contabili internazionali che regolano la presentazione dei bilanci aziendali e finanziari. In particolare, IFRS 9 Financial Instruments e IFRS 16 Leases sono due normative importanti per la valutazione della solvibilità aziendale.