
Valutazione aziendale con metodo patrimoniale: come funziona
Come funziona la valutazione del valore aziendale utilizzando il metodo patrimonale, semplice e complesso: pro, contro e formule.
Strumenti e tecniche di valutazione d’azienda in ambito finanziario, patrimoniale e reddituale, al fine di definirne il merito creditizio, la solvibilità e l’affidabilità in caso di trasferimenti di qualunque genere o accordi commerciali di qualsiasi natura.
Su PMI.it trovi i modelli e i metodi di analisi più utilizzati, le strategie di assessment, i consigli pratici, le novità di mercato per ottenere una valutazione aziendale completa.
Come funziona la valutazione del valore aziendale utilizzando il metodo patrimonale, semplice e complesso: pro, contro e formule.
Come effettuare una stima del valore aziendale attraverso il metodo dell’attualizzazione del reddito medio prospettico: modello pronto da scaricare.
A rischio i conti correnti di famiglie e imprese con l’entrata in vigore della nuova direttiva EBA: effetto immediato su addebiti e segnalazioni.
Merito creditizio delle imprese e rapporti con banche e intermediari finanziari: dalla valutazione del bilancio ai nuovi parametri.
La comunicazione finanziaria si rivela fondamentale per creare un dialogo virtuoso tra le imprese e il mercato dei capitali: affidarsi a soluzioni fintech innovative e facilmente accessibili può fare la differenza.
Un percorso di valutazione aziendale che coniuga teoria e pratica attraverso i multipli di mercato, metodologia flessibile per una prima stima societaria.
Riforma crisi d’impresa: cosa cambia per l’imprenditore con il Decreto Liquidità emanato a fronte del perdurare dell’emergenza Coronavirus.
Uno strumento digitale per la cessione pro soluto delle fatture attraverso il credito di filiera: la piattaforma di reverse factoring di Officine CST.
Budget, finanza e controllo, analisi e soluzioni: un processo a tappe per centrare gli obiettivi di business e monitorare e gestire al gli scostamenti.
Per imprese, startup e professionisti che utilizzano il Fondo di Garanzia PMI, disponibili online nuovi servizi sul Portale FdG.
Credit crunch per le PMI italiane, che godono di buona salute creditizia ma non sfruttano la leva del rating certificato per ottenere migliori condizioni in banca.
Redditività in calo e fatturato in stallo, così come la ripresa, ma le aziende italiane restano solide: il Rapporto Cerved PMI 2019.
Per fare business in sicurezza, in Italia e all’estero, è fondamentale conoscere e monitorare l’affidabilità creditizia delle controparti. E a volte basta un click.
Codice crisi d’impresa e insolvenza: dal 16 marzo 2019, nuovo obbligo di nomina di amministratori e revisori per numerose PMI.
Nuove modalità d valutazione delle imprese per l’accesso al Fondo di Garanzia PMI: domande online sul portale FDG, novità in vigore dal 15 marzo 2019.
Decalogo per PMI: online la guida gratuita “Come ti valutano banche e finanziatori” di Cerved e Assolombarda.
Come prevedere i periodi di crisi aziendale e valutare i rischi, analizzando gli indicatori di performance e applicando la formula per il calcolo delle probabilità di fallimento.
La crisi economica ha posto all’attenzione delle Pmi nuove e complesse problematiche da risolvere, tra cui il cosiddetto credit crunch. Ecco le metodologie per affrontarlo