
Inflazione sotto il 6%: prezzi al consumo in calo
Luglio 2023 vede un rallentamento dell’inflazione, con un indice dei prezzi al consumo stabile: dati Istat e analisi delle variazioni tra categorie di beni e servizi.
Luglio 2023 vede un rallentamento dell’inflazione, con un indice dei prezzi al consumo stabile: dati Istat e analisi delle variazioni tra categorie di beni e servizi.
La Commissione UE teme una mancata compatibilità con le regole sulla concorrenza, Ryanair attacca il decreto italiano, il Governo difende il provvedimento.
Regole Covid al capolinea: il Ministero della Salute stoppa isolamento positivi, mascherine e autosorveglianza per contatti stretti, bollettini regionali.
Stretta sul caro vol per le isole, riforma dei taxi con nuove licenze a bando, prelievo sulle banche per finanziare la Manovra: le misure approvare in CdM.
Dieci modi per risparmiare sull’acquisto dell’auto: dalla scelta del tipo di veicolo alle opzioni di finanziamento, dagli incentivi statali agli optional.
Euro digitale, proposta di legge della Commissione UE: definito il quadro normativo, eventuale emissione in capo alla BCE, garantito l’accesso al contante.
Trimestre anti-inflazione, accordo con la distribuzione ma non con l’industria alimentare per il paniere a prezzi calmierati da ottobre a dicembre.
I prezzi dell’elettricità gravano soprattutto sulle medie e piccole imprese raggiungendo livelli record, superiori alla media dell’Eurozona.
Bollette del gas in calo ad agosto sui consumi di luglio: sul mercato tutelato si paga sempre meno, restano anche gli aiuti di Governo.
Frena il PIL italiano riducendo la crescita annua a +0,8%, flessione causata da agricoltura e industria,almeno scende l’inflazione: numeri e stime Istat.
Dal 1° agosto scatta l’obbligo di esposizione e comunicazione dei prezzi medi dei carburanti praticati al pubblico: tutte le novità e le istruzioni.
Presentata la proposta di revisione del PNRR: 16 miliardi per il capitolo RepowerEu, congelate le riforme PA, tagliati i fondi per Trasporti e Sanità.
L’aumento graduale delle temperature incide negativamente sulla crescita economica: analisi dei dati storici e simulazioni d’impatto Banca d’Italia.
Caronte e l’emergenza caldo impattano negativamente sui consumi, mettendo a rischio 3,4 miliardi di euro di spesa.
IRPEF, IVA ma anche IMU e canone RAI: ecco quali sono le tasse più evase in Italia secondo il MEF, tra quali contribuenti e quali zone della Penisola.
PagoPA per tutti i pagamenti verso la PA e gli enti pubblici convenzionati: guida ai canali, ai metodi e agli strumenti di pagamento, fisico o digitale.
Abitudini di pagamento delle imprese italiane: aumento dei tempi per il saldo fatture, ritardi e mancati versamenti a danno di PMI e alcuni settori.
Non un prelievo forzoso sui conti correnti ma una verifica della disponibilità per il pignoramento presso terzi, niente condono fiscale Salvini e nuovi accertamenti estesi: nuove anticipazioni e chiarimenti sulla Riforma Fiscale.
Il Sud ha recuperato crescita ma il lavoro precario e povero resta il punto debole, un terzo sotto il salario minimo: Rapporto Svimez 2023.
Norme contro il caro voli e accordi con gli esercenti per calmierare i prezzi di alcuni generi alimentari contro l’inflazione: anticipazioni dal Ministero.