


Microsoft Italia e Confapi hanno rinnovato la collaborazione strategica per favorire un’adozione efficace e responsabile dell’Intelligenza Artificiale generativa nelle PMI. Il protocollo d’intesa permetterà di portare avanti il programma volto a diffondere tra le imprese le opportunità offerte dalla AI, con l’obiettivo di migliorare la produttività e l’efficienza aziendale. Sarà anche aperto un canale di assistenza diretto per consentire alle aziende di accedere a informazioni e risorse dedicate Microsoft.
L’intelligenza artificiale rappresenta uno strumento chiave per le imprese italiane, come ha ricordato Cristian Camisa, Presidente di Confapi: “il suo utilizzo consapevole potrà contribuire a migliorarne l’efficienza, la competitività e la sicurezza sul lavoro. L’obiettivo è quello di migliorare le competenze all’utilizzo dell’AI generativa attraverso la comprensione, l’adozione e l’utilizzo responsabile della tecnologia da parte delle aziende del nostro sistema”.
La collaborazione, siglata in occasione della tappa di chiusura del roadshow “Le potenzialità dell’IA per la crescita delle PMI”, rientra nel più ampio progetto Microsoft AI L.A.B. (Learn – Adopt – Benefit), lanciato nel 2023 e sviluppato per promuovere le opportunità dell’Intelligenza Artificiale generativa per le aziende pubbliche e private, le PMI, i professionisti e gli studenti.
=> Intelligenza Artificiale sul Lavoro: Linee Guida dal Ministero
Oggi sono oltre 400 le aziende coinvolte e 35 i partner che hanno lavorato a più di 600 progetti di adozione responsabile dell’AI generativa. Adesso è il momento di puntare sulle PMI, che con l’Intelligenza Artificiale (adottata con criteri di sicurezza e conformità) possono ottimizzare i processi interni, migliorare la produttività, offrire esperienze più personalizzate ai clienti e accedere a nuove opportunità di mercato.
Il nostro impegno insieme a Confapi è rendere l’intelligenza artificiale accessibile, per permettere a ogni impresa di crescere, innovare e competere su scala globale – ha spiegato Giacomo Frizzarin, Direttore della Divisione Small, Medium and Corporate di Microsoft Italia.
Per il 28 maggio alle ore 17:00 è in programma anche un nuovo workshop online aperto a tutte le PMI e agli imprenditori attivi sul territorio.