
Risorse per sviluppo e occupazione
Il programma di interventi a favore delle imprese: in arrivo bandi per favorire occupazione, attirare investimenti e promuovere l’internazionalizzazione.
Il programma di interventi a favore delle imprese: in arrivo bandi per favorire occupazione, attirare investimenti e promuovere l’internazionalizzazione.
Raccolta di proposte e idee per tracciare le linee guida di sviluppo del territorio: l’iniziativa delle Camere di Commercio di Como e Lecco.
La circolare congiunta MiSE-Agenzia delle Entrate che chiarisce che, in caso di errato utilizzo del Bonus Ricerca&Sviluppo, alle imprese non verrà applicata alcuna sanzione.
Il MiSE chiarisce l’ammissibilità al credito d’imposta R&S delle spese sostenute per ricerca e ideazione estetica e prototipi nel tessile e nella moda: requisiti.
Il bando promosso da Invitalia per promuovere investimenti nell’area di crisi di Gela.
Invitalia favorisce l’avvio di investimenti nell’area di crisi di Livorno: proposte entro il 31 maggio.
Sono le Regioni del Nord a statuto ordinario a versare i più cospicui contributi di solidarietà alle colleghe del Sud: i dati della CGIA di Mestre.
Il protocollo di intesa siglato tra le Regioni Lombardia-Veneto-Emilia Romagna per promuovere progetti comuni e incentivare lo sviluppo delle imprese.
Da lunedì 12 gennaio piattaforma ministeriale aperta per il credito d’imposta sulle assunzioni qualificate effettuate nel 2013: le istruzioni dello MiSE.
Approvata la nuova legge sull’industria in Abruzzo: plafond di 130 mila euro per le reti di imprese, poli di innovazione, ricerca e sviluppo.
Focus sull’Agenda Digitale nella prossima Manovra Finanziaria allo studio del Governo Monti: il ministro dello Sviluppo Economico Passera pone al centro della crescita economica italiana banda larga e ICT.
Il Mister PMI italiano annuncia: da aprile 100 euro e 3 giorni per avviare un’impresa, Sportello e Comunicazione Unica e segnalazione certificata di avvio.
Perché è così importante la pianificazione all'interno del processo decisionale di un'impresa? Perché è questo l'unico modo per definire possibili scelte e stabilire i comportamenti […]
L'attuale crisi spinge sempre più le imprese verso il factoring. Il 2010 si è chiuso con un rialzo del turnover pari al 12% mentre per […]
Sono stati necessari cinque mesi per il passaggio del testimone tra l'ex ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola e l'attuale Paolo Romani (con un interim […]
In attesa di pubblicazione in G.U. il bando italiano del programma Ue ETB, per cui il Ministero dello Sviluppo ha messo a disposizione 5 mln in a favore dei progetti transnazionali di innovazione industriale nelle biotecnologie
IL’Istituto per il Commercio Estero si è dotata di una nuova web application per la gestione online delle inziziative di internazionalizzazione promosse dal Ministero dello Sviluppo Economico
Siglato un nuovo accordo tra il Ministero dello Sviluppo Economico e il sistema fieristico nazionale contro la contraffazione. L’obiettivo è di promuovere la proprietà industriale soprattutto sul mercato delle Pmi
Nominato il nuovo ministro dello Sviluppo economico: Paolo Romani ha giurato ieri di fronte al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, dopo 5 mesi di interim di Berlusconi dopo le dimissioni di Scajola
Le piccole imprese italiane sono sopra la media UE per partecipazione ad appalti pubblici volti all’innovazione. Adesso, serve una strategia sistemica nazionale