
Lo Smart working non convince
Un nuovo sondaggio svela come il lavoro da casa non sia il sogno numero uno del lavoratore italiano medio: pro e contro dello smart working.
Un nuovo sondaggio svela come il lavoro da casa non sia il sogno numero uno del lavoratore italiano medio: pro e contro dello smart working.
Tutelare la sicurezza informatica nei contesti di lavoro organizzati in modalità smart working: focus su formazione e regole condivise.
L’evento promosso da Cisco per approfondire la tematica dello Smart Working in Italia: appuntamento a Milano e Roma il 22 novembre.
Appuntamento il 6 novembre a Milano con l’evento Future.Work.Digital: manager e imprese a confronto sul futuro del lavoro e sul lavoro del futuro.
Convegno a Milano per fare il punto sullo Smart Working in Italia dopo il varo della legge sul Lavoro Agile.
Le preferenze delle aziende nella scelta degli smartphone aziendali, strumenti di lavoro ormai divenuti indispensabili soprattutto nelle realtà che puntano alla digital transformation come leva competitiva.
Trasformazione digitale: per stare al passo con i tempi e restare competitive, le imprese devono puntare su tecnologie abilitanti e contesti di lavoro innovativi.
Il digital workplace aumenta il benessere delle risorse umane e la produttività aziendale ma può mettere a rischio la sicurezza dei dati: lo studio.
Milano ospita l’incontro gratuito SAP nell’ambito dei seminari “Open to the Future. Talk sull’innovazione”: occhi puntati sul lavoro agile e vantaggi della tecnologia.
Rivoluzione telefonia mobile targata Iliad, offerta lancio all inclusive a 6 euro al mese per il primo milione di sottoscrittori: i vantaggi per i lavoratori in mobilità.
Fino al 14 giugno è possibile partecipare alla definizione della legge regionale che tutela il lavoro digitale: al via la consultazione pubblica online.
Le competenze e il know-how dei quadri aziendali possono offrire un contributo notevole per avviare proficue modalità di Smart Working.
Smartworking e risorse digitali per 100 dipendenti della Regione Emilia-Romagna grazie all’intesa con Microsoft.
A Forum PA 2018 focus sullo sviluppo di modelli di lavoro agile nella Pubblica Amministrazione.
Considerare la flessibilità come un processo continuo e non come un progetto limitato nel tempo: le tre declinazioni del lavoro smart.
Seconda edizione della Settimana del Lavoro Agile promossa dal Comune di Milano: tutte le modalità per aderire.
Smart Working Monitor: i due terzi dei dipendenti lavora esclusivamente in ufficio e uno su due teme che il lavoro agile possa creare stress invadendo la vita privata.
In vista della Settimana del Lavoro Agile, Methods spiega dalla A alla Z lo smart working per aiutare le imprese ad affrontare questo cambiamento culturale e strutturale nell’organizzazione del lavoro.
Regione Lazio apripista: anagrafe imprse e professionisti 4.0 e legge locale per i lavoratori digitali, garantendo tutele previdenziali, assicurative e sanitarie.
Una gamma di soluzioni flessibili e personalizzabili per soddisfare al meglio le esigenze di connettività e comunicazione professionali: l’offerta di Wind Tre Business per le piccole e medie imprese.