
Detrazione IVA: dalla Cassazione i requisiti per la fattura
Le fatture devono contenere tutti gli elementi utili per stabilire e comprovare il diritto alla detrazione IVA o al reverse charge: sentenza di Cassazione.
Le fatture devono contenere tutti gli elementi utili per stabilire e comprovare il diritto alla detrazione IVA o al reverse charge: sentenza di Cassazione.
Il lavoratore metalmeccanico del settore industria in malattia conserva il posto di lavoro fino a quando beneficia dell’indennità di inabilità INAIL.
I rimborsi su base chilometrica pagati ai singoli professionisti per l’uso dell’auto personale sono deducibili interamente: cosa dice la Cassazione.
Cassazione: lecito il controllo investigativo e il licenziamento del dipendente per uso personale dell’auto aziendale in orario di lavoro.
La crisi di liquidità rientra nell’ordinario rischio di impresa e non può giustificare l’inadempimento dell’obbligazione fiscale: cosa dice la Cassazione.
Cassazione: la revisione d’ufficio della rendita catastale deve essere motivata e basata su parametri di calcolo dimostrabili e contestabili.
Assegno di mantenimento richiesto dall’ex coniuge: la Corte di Cassazione fa chiarezza sulle casistiche in cui la richiesta può essere rigettata.
Una recente sentenza della Cassazione inserisce il ricovero presso una RSA per gli affetti da Alzheimer tra le prestazioni assistenziali erogabili dal SSN.
Notifica di cartelle esattoriali tramite PEC con allegato in PDF: la Cassazione ne ribadisce legittimità ed efficacia anche senza firma digitale e p7m.
In caso di sospetto illecito, non è ammissibile estendere i controlli del datore di lavoro alle e-aziendali precedenti all’origine del sospetto stesso.
Per la Cassazione la cartella esattoriale è valida anche se mancano alcuni estremi identificativi facilmente reperibili, come il prospetto di liquidazione.
La compravendita immobiliare effettuata dai genitori per conto del figlio sconta un’imposta di registro al 3% perchè non è una reale donazione liberale.
IRPEF dovuta soltanto in Italia per i frontalieri che risiedono in Francia ma lavorano in Italia e solo pagati da un Ente pubblico: sentenza di Cassazione.
La sentenza 605/2025 tutela l’inclusione lavorativa dei disabi e indica il lavoro agile come opzione obbligatoria se compatibile con le esigenze aziendali.
Un lavoratore in pensione anticipata può neutralizzare i contributi degli ultimi 5 anni di lavoro quando raggiunge l’età per il trattamento di vecchiaia.
La Cassazione ritiene ammissibile il referendum abrogativo sull’autonomia differenziata dopo la sentenza della Consulta che chiede modifiche al Parlamento.
La richiesta di pagamento rateale da parte del debitore implica il riconoscimento del debito e blocca i termini di prescrizione.
Hanno il diritto di accedere all’APE Sociale anche gli occupati saltuari: la Cassazione ribalta il parere dell’INPS.
Il figlio privo di lavoro stabile deve mantenersi senza l’assegno versato dal genitore, ricorrendo a strumenti di sostegno al reddito come FSL o ADI.
La notifica di una cartella di pagamento al curatore di un’azienda fallita non viola il divieto di azioni esecutive e cautelari sui beni coinvolti nel fallimento.
Registrati a PMI+ per abilitare tutti i servizi.
Compilando il presente form o eseguendo la registrazione attraverso un servizio esterno, acconsenti a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sei registrato? Accedi
PMI+ ti darà accesso in modo gratuito ed esclusivo a: