
Fashion & Luxury: trend digital nel post Covid
Come cambia il mercato del lusso dopo il Covid: stabili i beni di lusso personali, spazio al digitale, nuove strategie di recupero della domanda.
Come cambia il mercato del lusso dopo il Covid: stabili i beni di lusso personali, spazio al digitale, nuove strategie di recupero della domanda.
Il nuovo servizio di Unioncamere per supportare l’internazionalizzazione durante l’emergenza Covid-19: Sostegnoexport.it.
Promozione e sostegno di export e internazionalizzazione, del Made in Italy agroalimentare e non solo, con un fondo da 150 milioni nel 2020: le misure nel Cura Italia.
Slittano di un mese le aperture dei bandi per l’internazionalizzazione delle imprese: domande dal 6 aprile.
Chiusura frontiere, export e agroalimentare in allarme, sos autotrasportatori: il Coronavirus minaccia anche il Made in Italy.
L’Italia non è la Cina: evitiamo le psicosi da Coronavirus e lavoriamo ad una catena di approvvigionamento sostenibile e resiliente. L’analisi di Paolo Marizza*.
Il Piano Triennale per l’Internazionalizzazione 2019-2021 mette sul piatto incentivi per promuovere l’export delle imprese e attirare investimenti esterni.
Dal 2020 l’Esterometro diventa trimestrale: le nuove scadenze previste dal Decreto Fiscale 2020 e i dati da comunicare alle Entrate.
Nuovo Master in “Digital Export Management” promosso da ICE a Luiss Business School per formare professionisti esperti e rilanciare il Made in Italy.
L’epidemia da Coronavirus sta causando gravi danni all’economia, comprese le esportazioni italiane: il primo ad essere colpito è l’export alimentare, previsioni e scenari.
A Milano un evento dedicato alle imprese che vogliono sfruttare Internet per crescere e consolidarsi sui mercati internazionali.
Istruzioni INPS per le retribuzioni convenzionali da utilizzare per il calcolo dei contributi dovuti a favore dei lavoratori operanti all’estero.
Gran Bretagna fuori dalla UE: periodo transitorio per viaggi e rapporti commerciali, per chi lavora scattano visto e permesso, soglia minima 30mila euro di reddito.
Ripercussioni economiche e commerciali per le imprese italiane che operano con la Cina a fronte del dilagare dell’epidemia di Coronavirus: impatto su consumi, import/export e turismo.
Juan Barberis ci racconta come funziona il network internazionale LIDE e ci spiega le opportunità di business in America Latina per imprenditori italiani che si affidano ad una consulenza mirata.
Al via la piattaforma ministeriale Made.IT per supportare Startup e le PMI italiane che si occupano di tecnologia e innovazione.
Procedura di gestione delle lettere di intento da parte degli esportatori abituali, necessarie per la non applicazione IVA.
Online il motore di ricerca IBR con tutte le informazioni sulle imprese italiane, consultabile in inglese dagli operatori esteri per favorire rapporti B2B.
Più competenze, innovazione, politiche ad hoc e visione extra-UE: le sfide per l’export delle PMI secondo l’indagine API.
Protocollo d’intesa triennale per far crescere all’estero gli studi professionali italiani: iniziative formative per le imprese e servizi ad hoc.