Pensione anticipata in Sanità senza tagli

Risposta di Barbara Weisz

5 Marzo 2025 08:30

Giovanni chiede:

Sono medico ospedaliero (dipendente pubblico area Sanità) con oltre 42 anni e 10 mesi di contributi. La mia Azienda mi ha inviato comunicazione di fine servizio a 67 anni (nel 2027). Posso invece chiedere la pensione anticipata senza decurtazioni?

Le regole sul taglio delle pensioni anticipate pubbliche sono contenute nei commi 157 e seguenti della Manovra dello scorso anno (Legge 213/2023). Riguardano quattro gestioni fra cui la CPS, ossia la cassa per le pensioni ai sanitari (anche se per questa categoria sono previste formule compensative, spiegate più avanti).

Per coloro che hanno contributi versati prima del 31 dicembre 1995 che non raggiungono però i 15 anni, è previsto un calcolo basato su nuove aliquote di rendimento della quota retributiva, che comporta una penalizzazione rispetto al passato per quanto riguarda la valorizzazione economica ai fini dell’assegno pensionistico.

Nel suo caso, dunque, l’applicazione o meno di questa decurtazione dipende dagli anni di versamenti valorizzabili con il sistema retributivo.

Se ha almeno 15 anni di contributi versati prima del 31 dicembre 1995 può accedere alla pensione anticipata senza decurtazioni. Se sono di meno il suo assegno previdenziale è calcolato con le nuove aliquote di rendimento introdotte dalla Legge di Bilancio 2024.

La diminuzione della pensione è più consistente per chi ha pochi contributi versati al 31 dicembre 1995, andando poi a decrescere con l’aumento dei contributi.

In realtà, per i dipendenti del settore sanitario c’è un meccanismo più favorevole, per cui il taglio si riduce di 1/36 per ogni mese di posticipo rispetto al momento in cui si matura la pensione anticipata. Lei scrive di aver già superato il requisito minimo, pari a 42 anni e dieci mesi, di conseguenza può applicare questa facilitazione ai mesi in più che ha totalizzato.

Coloro che però si ritirano avendo raggiunto il limite ordinamentale dei 67 anni mantengono la valorizzazione piena del montante contributivo.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz