
Concorso straordinario-ter, per l’assunzione immediata di oltre 30mila docenti da inserire nella Scuola (infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado) per l‘anno scolastico 2023/2024.
Il DPCM 3 agosto 2023 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 settembre) autorizza il Ministero dell’istruzione e del merito all’avvio di procedure concorsuali per il reclutamento di 30.216 posti di docente, di cui 21.101 su posto comune e 9.115 su posto di sostegno.
Il numero dei posti che saranno messi a bando viene in realtà stabilito calcolando la differenza tra cattedre vacanti e disponibili successivamente alla mobilità e numero di immissioni in ruolo stimate, pari a circa 50mila.
Ecco perché il Ministero propone di aumentare le assunzioni fino a 40.561 unità, per coprire anche le supplenze annuali.
Per partecipare al concorso è necessario possedere alcuni requisiti.
- Per i posti comuni: laurea valida per l’accesso alla classe di concorso più l’abilitazione o diploma per ITP, oltre a tre anni di servizio svolti negli ultimi cinque nella scuola statale, oppure la laurea più 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022;
- per i posti di sostegno: titolo di specializzazione, anche in attesa del riconoscimento.
Il bando relativo al concorso straordinario-ter sarà pubblicato entro fine settembre.