
Graduatorie GPS 2022/23 e 2023/24: tutte istruzioni sono contenute nell’ordinanza ministeriale n.112/2022, che contiene le procedure per le Graduatorie Provinciali (GPS) e di Istituto (GI) e per il conferimento delle supplenze del personale docente ed educativo. La scadenza è indicata nell’Avviso 18095:
nel periodo compreso tra il 12 maggio 2022 (h. 9,00) ed il 31 maggio 2022 (h. 23,59), saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento/aggiornamento/trasferimento nelle graduatorie provinciali per supplenza (di seguito GPS) e corrispondenti graduatorie di istituto di II fascia e III fascia.
Vediamo di seguito da dove si aggiornano le GPS, per quali supplenze o assunzioni in ruolo serve l’iscrizione in questi elenchi, quali sono i requisiti d’accesso per i diversi insegnamenti e gradi scolastici, come si aggiorna il punteggio e per quanto resta resta valido.
Come riaprono le Graduatorie GPS per le Supplenze?
Le graduatorie GPS si aggiornano online, tramite il portale Polis Istanze Online (raggiungibile all’indirizzo web https://www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm), dal link diretto presente sulla home page, autenticandosi con SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica), dalle ore 9 del 12 maggio 2022 alle 23.59 del 31 maggio 2022.
Per quante province si può presentare la domanda nelle GPS?
La domanda di inserimento o aggiornamento o trasferimento si può presentare in una sola provincia per una o più GPS e per le Graduatorie di Istituto (GI) di seconda e terza fascia della stessa provincia.
Come si accede alle GPS? Come si fa la domanda di iscrizione o aggiornamento?
Per accedere alle GPS per la prima volta bisogna fare domanda di inserimento. Nell’istanza vanno indicati: i titoli di accesso richiesti, conseguiti entro il 31 maggio 2022 con l’indicazione delle istituzioni che li hanno rilasciati (per quelli esteri con estremi del provvedimento di riconoscimento del titolo); i titoli valutabili allegati all’ordinanza (senza allegare certificazioni tranne in caso di titoli esteri); certificato di disoccupazione o data della certificazione richiesta.
Quali titoli e servizi indicare nella domanda di iscrizione o aggiornamento GPS?
Nella domanda di aggiornamento si inseriscono i nuovi titoli e servizi conseguiti dopo la scadenza della precedente graduatoria GPS ed entro il nuovo termine di presentazione delle domande per la nuova GPS. E’ possibile anche inserire vecchi titoli e servizi mai presentati prima; possono essere inseriti con riserva nella prima fascia coloro che conseguono l’abilitazione o la specializzazione sul sostegno entro il 20 luglio.
=> Graduatorie GPS: come aumentare il punteggio per le supplenze
Come si aggiornano le Graduatorie di Istituto?
In fase di domanda di aggiornamento o di primo inserimento in GPS, si scelgono anche le scuole nelle cui graduatorie si vuole essere presenti (al massimo 20 scuole per ogni classe di concorso/posto per cui si è in GPS).
Cosa sono le graduatorie GPS?
Le GPS sono le Graduatorie Provinciali per le Supplenze utilizzate per assegnare supplenze annuali fino al 30 agosto o fino al termine delle attività didattiche. Sono divise in due fasce (I e II fascia): nella prima fascia sono inseriti i docenti con abilitazione o specializzazione nello specifico grado di istruzione e per la specifica classe di concorso nella secondaria; nella seconda fascia sono inseriti i docenti con i requisiti per ciascuna graduatoria.
Chi può iscriversi nelle GPS?
Possono iscriversi per la prima volta alle graduatorie GPS coloro che sono almeno in possesso di 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al DM n. 616/2017.
=> Graduatorie GPS 2022: ok a laureati con 24 CFU in prima fascia
Quali sono i requisiti per la II fascia GPS?
Per la seconda fascia, servono i seguenti requisiti: per il posto comune di infanzia e primaria entrano anche studenti dal terzo anno di SdFP con almeno 150 CFU; per la secondaria serve il relativo titolo di studio più: 24 CFU oppure abilitazione specifica o ancora un precedente inserimenti in seconda fascia per la specifica classe di concorso; per insegnanti tecnico-oratici serve il diploma più: 24 CFU o abilitazione specifica o precedente inserimento nella seconda fascia delle GPS per la specifica classe di concorso); l’unica laurea triennale con 24 CFU che permette l’ingresso in graduatoria GPS è la Laurea L19 Scienze dell’educazione, per il Personale educativo; gli specializzandi VI ciclo TFA sostegno possono iscriversi con riserva e scioglierla con titolo conseguito entro il 15 luglio 2022.
Come si accede alle GPS di sostegno?
Nella prima fascia delle GPS sostegno si inseriscono i docenti con specializzazione nello specifico grado di istruzione. Accedono alla seconda fascia i docenti che: entro l’a.s. maturano tre annualità di insegnamento su posto di sostegno nel relativo grado; sono in possesso del titolo di abilitazione per lo specifico grado o del titolo di accesso alle GPS di seconda fascia del grado.
Quanti anni restano validi i punteggi in GPS?
Le graduatorie GPS hanno validità biennale. Le prossime copriranno il biennio 2022/23 e il 2023/24.
Per quali supplenze sono usate le graduatorie GPS?
Le graduatorie GPS vengono utilizzate dopo le GaE, per l’attribuzione delle supplenze annuali (fino al 31 agosto) e per quelle fino a fine attività didattiche (al 30 giugno).
=> Graduatorie GPS Scuola: le regole di aggiornamento 2022
Le GPS possono essere usate per le assunzioni in ruolo?
Sì, le GPS di prima fascia possono essere usate per l’assunzione in ruolo su posto comune o di sostegno, se restano disponibilità dopo le assunzioni da GaE e da graduatorie di merito per concorso. Per il 2022/23, questa procedura è limitata ai posti di sostegno.