Esonero presentazione 730: soglie e tipologie di reddito

Risposta di Barbara Weisz

16 Maggio 2024 10:54

Angelo chiede:

Mia moglie percepisce 234 euro al mese di pensione più 3mila euro l’anno di canone per affitto di un terreno agricolo: deve compilare il modello 730 oppure ha l’esenzione?

I pensionati che rientrano nella no tax area, fissata a 8mila 500 euro all’anno, in molti casi sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi.

Se il reddito complessivo non supera tale soglia, e alla sua formazione concorrono uno o più redditi da pensione, in base all’articolo 13 del TUIR (il Testo unico imposte sui redditi) spetta una detrazione dall’imposta lorda, rapportata al periodo di pensione nell’anno, pari a 1955 euro. La detrazione azzera l’imposta, di conseguenza non c’è obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi.

A conferma di questa previsione di legge, anche le istruzioni alla compilazione del Modello 730/2024 indicano fra i casi di esonero i titolari di pensione a cui si sommano altri redditi, se il totale non raggiunge la no tax area di 8mila 500 euro al mese.

Nel vostro caso, il reddito del canone di affitto per il terreno agricolo si somma a quello da pensione na rimane comunque sotto la soglia massima, superata la quale c’è obbligo di dichiarazione dei redditi.

Le ricordo che l’esonero non esclude la possibilità per il contribuente di presentare la dichiarazione se lo ritiene più conveniente, ad esempio perché i sostituti d’imposta hanno applicato trattenute alla fonte che vengono rimborsate.

Il fatto di avere o meno sostenuto spese detraibili non rileva, perché  sotto la soglia di imponibilità IRPEF non c’è spazio fiscale per applicare le detrazioni.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz