Tratto dallo speciale:

Assunzioni agevolate: IncentivO Lavoro al via

di Alessandra Gualtieri

28 Ottobre 2020 11:38

Al via lo sgravio contributivo per i datori di lavoro che assumono giovani e svantaggiati: istruzioni INPS online, domande fino ad esaurimento fondi.

Operativa l’agevolazione contributiva IncentivO Lavoro (IO Lavoro) per le assunzioni o trasformazioni 2020 a tempo indeterminato di giovani under 24 e disoccupati svantaggiati.

Cumulabile con altre tipologie di incentivi, è pari alla contribuzione a carico del datore di lavoro ma non comprende i premi e i contributi INAIL. La sua durata è pari a 12 mesi dalla data di assunzione, nel limite massimo di 8.060 euro annui.

Contratti ammessi

  • contratto a tempo indeterminato, anche in somministrazione,
  • contratto di apprendistato professionalizzante,
  • contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato per soci lavoratori di cooperative.

L’incentivo è riconosciuto anche per l’attivazione di contratti di lavoro a tempo parziale, oltre che per la stabilizzazione di rapporti di lavoro precari.

Beneficiari

Possono ottenere lo sgravio i datori di lavoro privati che assumono nuovo personale sul territorio nazionale tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2020. I lavoratori assunti che ambiscono all’agevolazione non devono aver avuto un rapporto di lavoro negli ultimi 6 mesi con lo stesso datore di lavoro e devono possedere anche i seguenti requisiti:

  • età compresa tra i 16 anni e 24 anni;
  • 25 anni e oltre, senza impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi.

Domanda

Le domande vanno presentate online, tramite portale INPS (saranno accolte fino ad esaurimento fondi), utilizzando il modulo web “IO Lavoro”, che in pratica è una richiesta preliminare di ammissione all’incentivo. Le istanze giunte nei primi 10 giorni seguiranno l’ordine di assunzione anziché quello cronologico di invio.

Tutte le istruzioni sono contenute della Circolare INPS n. 124 del 2020.