
Credito PMI: verso la Banca per gli Investimenti
Il programma di Governo prevede la creazione di una banca per gli investimenti per una politica industriale orientata alla crescita delle imprese e all’innovazione.
Il programma di Governo prevede la creazione di una banca per gli investimenti per una politica industriale orientata alla crescita delle imprese e all’innovazione.
Inversione di tendenza nelle politiche per il Sud nel programma di governo M5S e Lega: stop a finanziamenti e misure specifiche, lo sviluppo del Meridione passi da norme omogenee a livello nazionale.
La circolare congiunta MiSE-Agenzia delle Entrate che chiarisce che, in caso di errato utilizzo del Bonus Ricerca&Sviluppo, alle imprese non verrà applicata alcuna sanzione.
La nuova edizione del bando Insight per finanziare start-up innovative: voucher ai migliori progetti locali.
Il MiSE stanzia i fondi per garantire i voucher digitalizzazione PMI a tutte le imprese ammesse: domande dal 14 settembre, previa ultimazione del progetto.
I finanziamenti Ue per le imprese hanno diverse caratteristiche: ecco come scegliere il programma comunitario più adatto al proprio business e fare domanda per accedere ai fondi.
Firmato il decreto attuativo del Bonus Formazione 4.0: definite le regole per ottenere il credito d’imposta al 40% sul costo del personale dipendente.
Contributi a fondo perduto per l’attuazione di Piani di sviluppo di startup innovative e liberi professionisti sul territorio: al via “Start the Valley Up”.
Come ottenere credito per lo sviluppo internazionale della propria azienda grazie a finanziatori individuali: strumenti tradizionali e partecipativi messi a confronto nell’analisi Lendix.
Il Ministero delle Finanze pubblica gli accordi quadro con ABI e ANIA per il finanziamento e la copertura dell’APE Volontario: regole, tassi, tempistica ed esempi pratici.