
Imprese online: trend e mappa nazionale
Sempre più imprese scelgono di attivare un canale di vendita online, Friuli e Trentino le più virtuose: strumenti Unioncamere per digitalizzarsi.
Sempre più imprese scelgono di attivare un canale di vendita online, Friuli e Trentino le più virtuose: strumenti Unioncamere per digitalizzarsi.
Iniziative camerali per formare e accompagnare nei primi passi gli aspiranti imprenditori migranti: al via il progetto Futurae.
La pandemia ha frenato la nascita di nuove imprese guidate da donne: gli strumenti per la ripartenza a sostegno dell’imprenditoria femminile.
Il lockdown ha determinato un inevitabile calo di nuove aperture per le imprese italiane: da Unioncamere la fotografia attuale e le strategie di ripresa.
Un protocollo di intesa per l’orientamento mirato dei giovani verso il mondo del lavoro: protocollo Unioncamere e Smart Future Academy.
Aumentano le imprese che aprono un canale di vendita online: gli imprenditori del Sud sono i più attivi, soprattutto in Campania e Basilicata.
Panoramica sul ricorso e gli investimenti in smart working, vendita online e digital marketing in Italia: trend, settori e differenze territoriali.
Il nuovo servizio di Unioncamere per supportare l’internazionalizzazione durante l’emergenza Covid-19: Sostegnoexport.it.
RipartireImpresa: è il nuovo il portale a misura di impresa sull’emergenza Coronavirus lanciato da Unioncamere.
Le imprese femminili del Sud contribuiscono all’occupazione nel settore privato più di quelle del Nord: Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere e InfoCamere.
Sono già cinque le Regioni che hanno deliberato l’accorpamento degli enti camerali: Piemonte, Lazio, Emilia Romagna, Molise e Campania.
Autoriforma delle Camere di Commercio laziali come risposta all’annuncio del taglio dei diritti camerali.
Nuova grafica e più contenuti per le visure camerali online, fruibili anche via Mobile tramite App e QR Code: più semplice per imprese e professionisti verificare l’autenticità dei documenti e scaricarne copia.
Prende il via il progetto promosso da MiSE, Google e Unioncamere per promuovere la digitalizzazione delle PMI italiane: assegnate 20 borse di studio.
Siglato l’accordo Unioncamere ed Eutelsat per combattere il Digital Divide per la diffusione di voucher e servizi di banda larga grazie alle soluzioni tecnologiche satellitari.
Un tutorial online con le istruzioni per aprire una start up innovativa o per trasformarvi una società già esistente: guida passo passo allo strumento web per imprenditori messo a punto da Unioncamere.
Secondo Unioncamere la Campania ha visto nascere oltre 2000 nuove imprese nel terzo trimestre del 2012, superando sia il Lazio sia la Lombardia.
Firmata intesa tra Regione Piemonte, Abi e Unioncamere per sostenere i progetti a sostegno delle imprese rosa.
Un fondo per le PMI che vantano crediti con gli enti locali: Unioncamere Piemonte e UniCredit sostengono le imprese con un fondo di 10 milioni di euro.
Contributi per la partecipazione a fiere nazionali ed estere alle imprese piemontesi: garanzie pubbliche e contributi a fondo perduto.