
ISA: disponibile il tool delle Entrate
Online sul sito delle Entrate il tool definitivo “Il tuo ISA” che consente a imprese e professionisti di calcolare gli ISA ed accedere alle agevolazioni.
Online sul sito delle Entrate il tool definitivo “Il tuo ISA” che consente a imprese e professionisti di calcolare gli ISA ed accedere alle agevolazioni.
Prorogato il pagamento delle tasse risultanti dalla dichiarazione dei redditi dei soggetti ai quali si applicano gli ISA, i nuovi studi di settore.
Proroga a settembre per il versamenti di imposte sui redditi, IRAP e IVA, rinvio a ottobre per la consultazione delle fatture elettroniche: le richieste dei Commercialisti.
Documenti di prassi dall’Agenzia delle Entrate con regole, benefici premiali ISA e codici tributo: ecco come e quando scattano le agevolazioni.
Nel 2019 debuttano 175 Indici Sintetici di Affidabilità fiscale al posto degli Studi di settore: cosa misurano e come funzionano gli ISA.
Come consultare i dati degli studi di settore per anno di imposta, attività, numero di contribuenti e congruità: applicativo dell’Agenzia delle Entrate.
Addio ISA 2019, condono irregolarità formali, piccole realtà fuori da regole per le società di comodo, Spesometro annuale: emendamenti al Decreto fiscale.
Circolare Agenzia delle Entrate per applicare gli studi di settore 2018, correttivi e chiarimenti per le imprese minori in regime di cassa, nuova modulistica, regole di compilazione.
L’Agenzia delle Entrate segnala le anomalie negli studi di settore fino al 2016 e spiega ai contribuenti come mettersi in regola: il provvedimento di compliance.
Divieto di delocalizzazione per aziende con finanziamenti pubblici, addio a Spesometro, Redditometro e Studi di settore, revisione Jobs Act: il Decreto Dignità del Ministro Di Maio.
L’Agenzia delle Entrate pubblica 105 nuovi indici di affidabilità fiscale in vista dell’entrata in vigore nel 2018 dello strumento di compliance che sostituisce gli studi di settore.
Modifiche ai modelli per la presentazione degli studi di settore 2018 dei contribuenti in contabilità semplificata che applicano il criterio di cassa.
Approvati i primi 69 indici di affidabilità sintetica (ISA) per il 2018 che sostituiranno gli studi di settore: il Decreto in Gazzetta Ufficiale.
In Gazzetta ufficiale i correttivi agli Studi di Settore per il 2017: ecco le modifiche approvate.
Approvati i correttivi 2018 agli studi di settore per l’adeguamento al regime di cassa delle imprese in contabilità semplificata: le novità.
L’Agenzia delle Entrate pubblica i 193 modelli per gli studi di settore 2018: istruzioni comuni e regole specifiche, novità fiscali e scadenze di presentazione.
Si attende con un emendamento alla Legge di Stabilità 2018 la proroga di un anno per l’applicazione dei nuovi indicatori sintetici di affidabilità sostitutivi degli studi di settore: motivazioni e criticità.
L’Agenzia delle Entrate pubblica le bozze dei modelli ISA 2017 per imprese e lavoratori autonomi: modulistica per tutte le attività, guida alla compilazione dei diversi quadri.
L’Agenzia delle Entrate pubblica i primi 70 indici di affidabilità fiscale, che sostituiscono gli studi di settore, dal periodo di imposta 2017: attività economiche e relativi codici.
Studi di Settore semplificati e aggiornati per il periodo d’imposta 2016: le novità della nuova modulistica.