
Versamenti ISA il 15 settembre: ufficiale la proroga nel Sostegni bis
Partite IVA che applicano gli ISA, compresi Minimi e Forfettari: ufficiale la proroga al 15 settembre per pagare le imposte senza maggiorazioni.
Partite IVA che applicano gli ISA, compresi Minimi e Forfettari: ufficiale la proroga al 15 settembre per pagare le imposte senza maggiorazioni.
Notai al primo posto, seguiti da commercialisti e consulenti del lavoro: ecco chi vanta un reddito più alto tra i professionisti italiani.
Proposta delle commissioni parlamentari per un passaggio graduale dal regime forfettario all’IRPEF con aliquota provvisoria al 20% per due anni.
Prorogati i termini dei versamenti IVA e IRPEF di giugno per i contribuenti ISA e i Forfettari: alla cassa entro il 20 luglio, in arrivo un DPCM ad hoc.
In attesa di decreto di proroga sui versamenti fiscali del 30 giugno per le Partite IVA che applicano ISA o regime forfettario: tutte le anticipazioni.
Precompilata IVA dal 2022, registri e comunicazioni periodiche da luglio 2021: il calendario delle novità fiscali ed i nuovi strumenti in arrivo.
Proposta MEF di flat tax al 23% per una maggiore equità rispetto all’IRPEF: le critiche dei professionisti e le contro-proposte dei Consulenti del Lavoro.
Entro fine aprile acconto IRPEF, IRES e IRAP per ISA e Forfettari, il 16 del mese liquidazioni IVA e ritenute: il calendario fiscale dopo le proroghe 2021.
Guida alla Certificazione Unica (CU) con riferimento alle somme e i compensi corrisposti ai contribuenti minimi e forfettari.
10 schede
Flat Tax per forfettari e famiglie, i contribuenti che potrebbero beneficiare della tassa piatta: riflettori su Governo Draghi e riforma del Fisco.
Regime forfettario 2021, come funzionano requisiti di accesso e limiti di reddito per le Partite IVA: le regole per l’applicazione della flat tax al 15%.
Ufficio Parlamentare di Bilancio su riforma fiscale e IRPEF: revisione regime forfettario, IRI invece che Flat Tax, stop a cedolare secca, meno detrazioni.