
Il controllo di gestione per le piccole e medie imprese
Controllo di gestione: compiti, requisiti e attività necessarie al supporto e al controllo delle attività gestionali di un’azienda in espansione.
Controllo di gestione: compiti, requisiti e attività necessarie al supporto e al controllo delle attività gestionali di un’azienda in espansione.
Leadership spirituale nella gestione delle crisi: Paolo Marizza analizza i diversi spunti operativi e le diverse prospettive dal mondo della musica.
Introdurre lo Smart Working in azienda ricorrendo al co-design, all’utilizzo di strumenti digitali e di metodologie collaborative.
Per i dirigenti italiani, quasi tutti in smart working, i nuovi modelli di business sono la sfida primaria: vision post-Covid nell’indagine Federmanager.
Per superare la crisi generata dal Coronavirus è necessario una revisione completa di modelli organizzativi ma anche di visione.
Economia e società ad una svolta: modelli smart per non incorrere più nel rischio di incapacità, nonostante le tecnologie, di creare sviluppo.
Linee d’azione e tecniche di comunicazione per gestire l’emergenza Coronavirus nella maniera più efficace possibile: intervista all’esperto Giovanni Bonini.
Qualche regola che il manager deve seguire per rendere il brainstorming del suo team davvero produttivo.
Cosa si intende per ciclo di vita del software, cosa lo differenzia da altri cicli produttivi, quali sono i processi che lo compongono e la storia dei modelli di sviluppo del software con le loro caratteristiche peculiari che li rendono adatti ad alcuni progetti e meno in altri.
Cosa fare e cosa evitare nella gestione dei dipendenti per riuscire a motivarli? Ecco una breve guida per manager.
Musica e management: metafore e realtà per le imprese del XXI secolo, riflessioni di Paolo Marizza.
Data Scientist in azienda: l’importanza di un team tecnico che sappia comunicare a tutti i reparti facendo da filtro.
Come applicare una metodologia agile ai progetti aziendali non software: Slick consente di mantenere i costi sotto controllo e coinvolgere il management senza tecnicismi.
Ecco in ambiti operativi in cui è applicabile un modello statistico in azienda,che sfrutta i dati a disposizione per garantire decisioni e comportamenti economici efficaci.
Atteggiamenti da evitare quando si è alla guida di un progetto o di un’azienda: la black list delle attitudini che ogni manager deve mettere da parte.
Ecco come aiutare dipendenti e collaboratori a migliorare il modo di ragionare e lavorare in maniera autonoma.
Le caratteristiche a valore aggiunto dei team capaci di affrontare le avversità con successo.
Guida ai tipici errori che si compiono nella valutazione delle performance dei lavoratori e strategie costruttive per superare gli ostacoli.
Comunicazione e cultura del feedback per gestire i lavoratori da remoto: consigli pratici per chi gestisce team di lavoro dislocati su più sedi o smart workers.