
Comporto e licenziamento del dipendente: regole generali e per i fragili
Recesso e licenziamento del lavoratore per superamento del periodo di comporto in malattia: guida alle regole e ai diritti per il dipendente e l’azienda.
Disciplina e regole sui licenziamenti dopo lo sblocco di fine aprile 2022: cosa prevede il Jobs Act e la legge italiana, deroghe e tutele caso per caso.
Recesso e licenziamento del lavoratore per superamento del periodo di comporto in malattia: guida alle regole e ai diritti per il dipendente e l’azienda.
La Consulta ha bocciato l’importo fino ad un massimo di sei mensilità per gli indennizzi contro i licenziamenti illegittimi nelle PMI fino a 15 dipendenti.
La Corte Costituzionale interviene sui vincoli della Legge Fornero rispetto all’Articolo 18 a tutela del reintegro dopo un licenziamento ingiustificato.
Le istruzioni INPS per accedere all’esonero dal versamento di quote TFR e ticket licenziamento per le imprese in CIGS.
Nuova procedura sindacale e piano di salvaguardia occupazionale per imprese che licenziano almeno 50 persone: regole e sanzioni per inadempienze.
Le aziende che chiudono uno stabilimento o sede in Italia devono comunicare i licenziamenti con 90 giorni di anticipo e disporre di un piano di rioccupazione.
Nuove regole per la NASpI dal primo gennaio 2022, con o sblocco dei licenziamenti: stop all’indennità di disoccupazione con accordi di incentivo all’esodo.
Da novembre stop al divieto di licenziamenti per terziario, piccole imprese, artigianato e tessile, abbigliamento e pelletteria: resta con la Cassa Covid.
Sanzioni e black list alle imprese che delocalizzano all’estero senza essere in crisi e dopo fondi pubblici: anticipazioni sul Decreto Delocalizzazioni.
Ticket licenziamento: aggiornati i massimali per il contributo INPS obbligatorio per imprese che licenziano: maggiori e regole particolari, caso per caso.
Divieto di licenziamento per un anno quando ci si sposa, anche in caso di ristrutturazione dell’azienda e di preavviso oltre un anno prima.
Limiti al trasferimento del dipendente che usufruisce dei permessi della Legge 104 per assistere familiari: il rifiuto non giustifica il licenziamento.
Verso il decreto anti delocalizzazioni: preavviso di sei mesi, piano di gestione esuberi e riconversione, sanzioni e black list per aziende inadempienti.
Impugnazione del licenziamento in sede giudiziale entro 180 giorni dall’atto extragiudiziale: casi particolari, normativa e sentenze di Cassazione.
Sblocco licenziamenti: requisiti legati al settore e all’utilizzo della CIG, procedure e nuovi moduli nella nota INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro).
Approvate in CdM misure urgenti a tutela dei lavoratori delle aziende in crisi: esonero accantonamento TFR e ticket licenziamenti, cassa Covid eccezionale.
Ecco quali imprese possono licenziare e per quali si applica il blocco fino a ottobre o dicembre, con e senza ammortizzatori sociali: guida alle regole.