
Licenziamento e revoca: ticket NASpI e quote TFR in capo all’azienda
Interruzione rapporto di lavoro in CIGS o revoca licenziamento in favore di cassa Covid: l’INPS detta regole e scadenze per i versamenti contributivi.
Interruzione rapporto di lavoro in CIGS o revoca licenziamento in favore di cassa Covid: l’INPS detta regole e scadenze per i versamenti contributivi.
Diritti e doveri del datore di lavoro e del dipendente in caso di demansionamento nell’ambito di una ristrutturazione aziendale.
In Legge di Bilancio altre 12 settimane di cassa integrazione Covid, gratuite per tutti, e lo stop ai licenziamenti fino al 31 marzo: l’annuncio di Conte.
Stop licenziamenti per motivi economici, individuali o collettivi, blocco di procedure pendenti e casi di esclusione: ecco la norma nel Decreto Ristori.
Il blocco dei licenziamenti prorogato al 31 gennaio 2021 nel DL Ristori per il perdurare della crisi Covid.
Dimissioni o licenziamento dipendenti: l’email aziendale deve essere chiusa senza inoltro automatico ad altro account.
Blocco licenziamenti solo nelle imprese che usano la cassa integrazione Covid o in alternativa l’esonero contributivo: in vigore le regole del Dl Agosto.
Con reintegra sul lavoro per licenziamento illegittimo (blocco Covid) o revoca con messa in Cig, al dipendente tocca il rimborso NASpI: regole INPS.
Rinnovo contratti a termine senza causale, divieto di licenziamenti per motivi economici, ore di lavoro trasformate in formazione, smart working: contratti di lavoro e dl Rilancio.
Da Regioni, Camere di commercio ed enti locali aiuti alle imprese per pagare fino all’80% degli stipendi per un anno, con l’obiettivo di evitare licenziamenti causati dal Coronavirus: dl Rilancio.
La sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce la valenza probatoria dei messaggi via posta elettronica semplice o PEC con firma digitale.
Dal 1970 ad oggi lo Statuto dei Lavoratori ha subito modifiche sostanziali, riflettendo l’evoluzione del mercato del lavoro: le tappe salienti.
Il Jobs Act viola la Carta sociale europea sui diritti dei lavoratori in caso di licenziamento illegittimo, invito a rivalutare l’Articolo 18.
La sentenza della Cassazione che chiarisce le modalità di contestazione del demansionamento e i casi in cui è legittimo il licenziamento.
Cosa è cambiato dopo il Decreto Dignità nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo: contestazione, conciliazione, indennità risarcitorie e differenze rispetto al Jobs Act.