
Semplificazioni: le nuove misure per imprese
Panoramica delle misure per le imprese contenute nel Dl Semplificazioni,pensate per il rilancio del sistema produttivo nel post-Covid.
Panoramica delle misure per le imprese contenute nel Dl Semplificazioni,pensate per il rilancio del sistema produttivo nel post-Covid.
Quanto grava la burocrazia sulle imprese italiane da Nord a Sud e le strategie per snellire gli adempimenti, soprattutto in tempo di Coronavirus.
Regioni e province valutate sulla base del livello di soddisfazione di PMI e professionisti e sulle criticità relative all’avvio di un’impresa.
La protesta dei Commercialisti contro l’applicazione degli ISA sfocia nell’astensione dalla trasmissione degli F24 e dalla partecipazione alle udienze: regole di adesione e supporto dalle aziende.
Si allungano le file agli sportelli della PA per cittadini, imprese e autonomi: occorre in media un mese di lavoro anche solo per pagare le tasse.
La classifica delle regioni in base alla qualità dei servizi offerti dalla PA: ecco dove la burocrazia mette in crisi cittadini e imprese.
Abolizione libro unico lavoro, semplificazioni burocratiche per imprese, proroga cig in deroga e mobilità, portabilità RC auto, fondo startup innovative e blockchain: decreto semplificazioni 2019.
Le PMI pagano 22 miliardi all’anno di costi legati alla burocrazia, dalla complessità delle norme all’accavallarsi di leggi, la sconfitta delle semplificazioni, bene il DURC: indagine CNA.
Le PMI italiane pagano cara la burocrazia, con costi fra i più alti d’Europa: nel report Rete Imprese Italia, le semplificazioni necessarie e quelle attuate dal Governo ma mal riuscite.
Le proposte della CNA al Governo per un piano di semplificazioni normative anti-burocrazia, per far risparmiare ad ogni PMI 11mila euro l’anno: il decalogo.
Novità in arrivo per le PMI lombarde: semplificazioni burocratiche per agevolare i rapporti tra imprese e PA.
Numerosi adempimenti burocratici che si accavallano gravano sugli ISP, per aiutarli AIIP ha messo a punto uno scadenzario.
Nasce in Lombardia il Comitato per la Semplificazione: sostegno agli imprenditori in crisi e realizzazione di zone a burocrazia zero.
La PA italiana è la meno efficiente dell’UE, per sanare il ritardo nei pagamenti accumulati nei confronti delle imprese arrivano nuove risorse dal MEF.
L’imposizione fiscale media su un’azienda italiana è del 65,8%, circa 20 punti sopra i livelli europei e mondiali: rapporto Paying Taxes 2014.
In Italia la pressione fiscale sulle PMI è pari al 68,3%, l’IRPEF continua ad aumentare incidendo anche sui consumi e 100mila imprese hanno chiuso: l’analisi Confesercenti – Cgia di Mestre.
Operativo l’ndennizzo alle imprese per lungaggini amministrative inserito nel Decreto Fare: ecco la complessa procedura, fin troppo rischiosa per un rimborso assai contenuto, oltre al danno la beffa?
Il Governo annuncia risarcimenti da 50 euro per ogni giorno di ritardo per le imprese vittime di lungaggini burocratiche ma le indiscrezioni sul testo finale del Decreto Fare parlano di una clamorosa marcia indietro.
Tengono duro le PMI in Italia: indagine Regus rivela come nonostante le difficoltà di accesso al credito, burocrazia e crisi economica gli imprenditori restino convinti delle proprie scelte.
Via libera in Italia alle prime Agenzie per le imprese, che sostituiscono l’ente pubblico come referente delle PMI per le pratiche burocratiche.