
Professionisti per la PA: sgravi e rimborsi
Se il professionista lavora per la PA in modo esclusivo è quest’ultima a dover pagare la quota di iscrizione all’Albo.
Se il professionista lavora per la PA in modo esclusivo è quest’ultima a dover pagare la quota di iscrizione all’Albo.
I paletti alle tariffe professionali massime e minime chiariti da una nuova sentenza della Corte di Giustizia Europea.
La crescita che caratterizza il settore del turismo non si riflette positivamente sulle retribuzioni, che restano inferiori alla media nazionale.
I chiarimenti INPS sulla cumulabilità dei redditi percepiti dagli autonomi relativi all’attività lavorativa svolta prima della decorrenza di Quota 100.
La Cassazione conferma: il tempo impiegato dagli infermieri per indossare la divisa da lavoro deve essere retribuito autonomamente.
Forfettari: i chiarimenti delle Entrate circa la possibilità di deroga alla ripartizione del 50% delle detrazioni per figli a carico.
Chiarimenti delle Entrate sulla tassazione della previdenza professionale svizzera ai residenti in Italia.
Istruzioni per prepararsi ai controlli dell’Agenzia delle Entrate sul visto di conformità applicato alle dichiarazioni dei redditi.
In Senato il Ddl per consentire agli infermieri di svolgere attività libero-professionale intramoenia come i medici negli ospedali.
Parere positivo dei commercialisti riguardo alla misura del DL Crescita convertito in legge che rimanda la definizione agevolata dei contributi nelle Casse professionali ad una delibera dell’ente.
Ordini professionali chiamati a segnalare sanzioni, provvedimenti disciplinari e operazioni sospette: bozza di decreto correttivo della direttiva antiriciclaggio.
Il parere dei diretti interessati in merito alla flat tax, che rischia di limitare concorrenza e forme di aggregazione professionale: indagine Centro Studi CNI.
Fondo salva PMI anche ai professionisti in crisi per mancati pagamenti, fino a 500mila euro di finanziamento a tasso zero con acconto del 50%: i requisiti
Classifica degli studi legali d’affari attivi in Italia in base al fatturato: crescono i ricavi legati alla consulenza, spazio ai professionisti.
Panoramica sull’occupazione e sulle retribuzioni dei laureati in Italia: ingegneria, economica e medicina i settori che offrono maggiori possibilità.
La Cassazione conferma la prescrizione quinquennale in caso di omesso versamento dei contributi dei professionisti alle Casse di previdenza,
Anche i commercialisti sono abilitati all’invio delle domande per gli assegni familiari dei lavoratori dipendenti amministrati.
Approfittare del bilancio trimestrale per chiedere un aumento, ma in maniera consapevole.
Ancora pochi giorni per chiedere la deroga dal versamento dei contributi minimi per i professionisti iscritti a Inarcassa.
Ipotesi obbligo di iscrizione alla Cassa dei ragionieri per chi esercita l’attività di amministratore di condominio anche in modo non esclusivo.