
Regole e tutele per il lavoro on demand via web
Una proposta per regolarizzare gli aspetti contributivi e assistenziali non soltanto dei riders ma di tutti i professionisti e i lavoratori della Gig Economy.
Una proposta per regolarizzare gli aspetti contributivi e assistenziali non soltanto dei riders ma di tutti i professionisti e i lavoratori della Gig Economy.
Novità sul regime fiscale che regola le lezioni private impartite dai docenti: aliquota fissa del 15% con la Legge di Bilancio 2019.
Gli avvocati non iscritti alla Cassa che praticano l’attività in modo occasionale devono versare i contributi alla Gestione Separata INPS.
Come è cambiata la situazione reddituale dei professionisti e quali sono le disparità nelle varie zone della Penisola.
La Cassazione fa luce sulla deducibilità dal reddito dei contributi previdenziali versati dagli avvocati alla Cassa Forense.
Solo lo Stato è legittimato a istituire nuove figure professionali: la Corte Costituzionale ribadisce i limiti degli enti locali soprattutto in ambito sanitario.
Cosa dice il disegno di legge europea in merito alle qualifiche professionali conseguite nella UE ma fuori dai confini italiani: più controlli e verifiche sui titoli.
È attivo dal 1 dicembre l’Albo unico dei consulenti finanziari: ecco come si divide e quali professionisti coinvolge.
Per la documentazione dei servizi elettronici non vi è quindi l’obbligo di emettere fattura né scontrino o ricevuta fiscale: i chiarimenti delle Entrate.
Dal CNDCEC arrivano istruzioni per riattivare le caselle PEC in seguito al cambio di gestore: come procedere per recuperare l’archivio storico entro la fine dell’anno.
Gestione integrata della compravendita per gli agenti immobiliari: un emendamento rende possibili attività aggiuntive per i professionisti.
Nessun cenno all’equo compenso per i professionisti nella Legge di Bilancio 2019: le perplessità delle associazioni CUP e RPT.
Esonerati dall’e-fattura i dati sanitari, a fronte delle criticità evidenziate dal Garante per la Privacy in merito all’estensione a tutti i rapporti B2B e B2C della fatturazione elettronica.
In quali casi il compenso richiesto dall’avvocato può essere definito eccessivo e quali sanzioni sono previste dal codice deontologico.
Per gli avvocati che non hanno retrodatato l’iscrizione alla Cassa Forense potrebbe essere più difficoltoso raggiungere i requisiti per la pensione.
Cosa rischiano i professionisti della sanità che non si iscrivono per tempo ai nuovi Albi istituiti dalla Legge Lorenzin: il Ministero fa chiarezza.
Qual è la retribuzione media percepita dai professionisti ICT e quali strategie aiutano a far decollare la carriera.
Le linee guida della proposta di riforma dell’Ordine dei giornalisti inoltrate al Governo: tutte le novità.
È sempre l’accordo tra il professionista e il cliente a determinare il compenso: cosa dice la Cassazione.
Il Governo chiede all’INPS di annullare le iscrizioni d’ufficio alla gestione separata dei professionisti che non pagano i contributi sul reddito alla cassa di appartenenza: interrogazione parlamentare.