Smart Energy per startup italiane e spagnole

di Liliana Adamo

29 Novembre 2012 15:00

Tante le presenze al concorso Enel Lab rivolto alle giovani startup: prorogata l?iscrizione fino al 30 novembre.

Sembra proprio che al vaglio ci saranno tantissimi concorrenti, non poca fatica a sceglierne i migliori. Ha conseguito un tale successo, la selezione Enel Lab riservata alle startup italiane e spagnole del settore Smart Energy, che si è deciso di protrarre l’invio alla domanda d’iscrizione fino al 30 novembre prossimo.

Nel 50° anniversario, Enel apre le porte all’imprenditoria giovanile e promuove l’eccellenza da questo punto di vista esclusivo, finanziando 15 milioni di euro alle start up juniores che si distingueranno in innovazione, puntando a cambiare le regole del gioco in campo energetico. Con l’obiettivo a potenziare il concetto di Clean Energy in un settore squisitamente hi-tech, è la prima volta che un’azienda privata sperimenta mozioni che arrivano dalle nuove realtà imprenditoriali.

I vincitori selezionati nei due paesi contendenti, Italia e Spagna, riceveranno un premio pari a 650.000 euro con l’opportunità a sviluppare il progetto all’interno della propria società ma contando sulla partnership di Enel. Molte sono anche le “materie” in concorso: si va dall’efficienza energetica alle rinnovabili, dalle smart grids (reti “informative” che affiancano quella di distribuzione elettrica e che gestisce quest’ultima in maniera ottimale), all’energy storage (impianti che si prestano a un utilizzo intensivo delle energie rinnovabili e ne minimizza il costo energetico), dall’automation solution alle tecnologie low carbon (a basse emissioni CO2).

Come si è detto, già dalla fase concernente lo sviluppo pilota, i progetti vincitori saranno integrati nei processi e negli impianti industriali Enel, supportati da competenze specifiche, da una rete capillare espressa nei centri ricerca e sperimentazione; insomma, si prepara un nuovo scenario per uno sviluppo concreto orientato all’energia eco compatibile, a basso impatto ambientale, utilizzando finalmente moderni criteri d’efficienza e lotta agli sprechi.

I prodotti innovativi potranno essere estesi su scala mondiale grazie alle attività del Gruppo, che allo stato attuale, è presente in quaranta paesi e più. Entro il 2013, Enel offrirà alle sei start up vincitrici: un finanziamento iniziale di 250.000 cui potrà seguire, dopo un anno, quello aggiuntivo di 400.000, l’inserimento all’interno del Gruppo (che durerà fino al 2014), l’assistenza amministrativa, fiscale e legale, il supporto tecnologico e imprenditoriale, nonché gli ambienti high tech predisposti da Enel.