Obbligo revisori Srl, allentamento in arrivo

di Anna Fabi

Pubblicato 4 Giugno 2019
Aggiornato 14 Giugno 2019 12:30

Si allenta l'obbligo di revisore nelle Srl, con regole più flessibili rispetto al Codice crisi d'impresa: cosa cambia.

I nuovi obblighi di governance delle srl previsti dal codice della crisi di impresa potrebbero diventare meno stringenti: un emendamento di maggioranza allo Sblocca Cantieri incamera le proteste delle imprese chiamate a nominare un revisore o un collegio sindacale.

L’emendamento prevede che l’obbligo scatti, entro il 16 dicembre 2019, se un’impresa supera per due esercizi consecutivi due dei parametri:

  • totale dell’attivo dello stato patrimoniale: 4 milioni di euro;
  • ricavi delle vendite e delle prestazioni: 4 milioni di euro;
  • dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 20.

Si tratta, quindi, di una regola meno severa di quella prevista dall’articolo 2477 del codice civile, comma 2, lettera c, come modificato dal nuovo Codice della Crisi d’impresa (art. 379 del DLgs. 14/2019), in base al quale basta superare uno dei limiti sopra indicati, che fra l’altro sono stati anche resi più semplici  da superare (2 milioni di euro di arrivo e ricavi, 10 dipendenti).

=> Crisi d’impresa: i nuovi indicatori per prevenirla

L’emendamento permette anche alle imprese che avevano già provveduto a nominare l’organo di controllo di procedere con la revoca.

Di fatto, è una riproposizione, con lievi modifiche, della precedente legislazione.

Una sorta di resa completa, che in un certo senso annulla la ratio preventiva del Codice della Crisi d’impresa, il cui scopo è evitare i fallimenti individuando per tempo situazioni di rischio.