
Boom di fallimenti aziendali nella UE: i dati 2023
Incremento dell’8,4% dei fallimenti aziendali nell’UE nel secondo trimestre 2023, Italia in aumento del 2,9%, con una preoccupante inversione di tendenza.
Tutte le utili notizie per coloro che hanno da affrontare il fallimento di un’azienda, siano essi gli imprenditori o i dipendenti. Cosa prevede la legge rispetto l’iter burocratico e quali le tutele nei confronti di debitori e creditori. Cosa devono fare i dipendenti rispetto il TFR e le ferie non godute, questo e molto altro ancora in questa sezione del sito.
Incremento dell’8,4% dei fallimenti aziendali nell’UE nel secondo trimestre 2023, Italia in aumento del 2,9%, con una preoccupante inversione di tendenza.
Indebitamento di famiglie e imprenditori: ecco i principali strumenti di aiuto per ottenere l’esdebitazione di imprese e consumatori.
INPS: la NASpI deve essere riconosciuta al dipendente che rassegna le dimissioni in seguito all’avvio della procedura di liquidazione giudiziale.
Nullo il sequestro preventivo sui beni dell’imprenditore senza la quantificazione del presunto importo dei profitti illeciti: sentenza di Cassazione.
Cassazione: il lavoratore ha diritto alla retribuzione delle quote arrettrate di cassa integrazione in deroga anche in caso di fallimento dell’azienda.
Aumenta il rischio di fallimento per le imprese nel 2022, le aziende coinvolte sfiorano quota 100mila, l’analisi dell’Osservatorio Cerved.
Ecco le nuove soglie di debito oltre le quali scatta la segnalazione INPS, INAIL e Agenzia delle Entrate per le aziende con debiti contributivi e fiscali:
Nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: i nuovi segnali di allarme e la codifica per gli interventi da adottare.
Le istruzioni INPS per accedere all’esonero dal versamento di quote TFR e ticket licenziamento per le imprese in CIGS.
In vigore dal 16 maggio il nuovo Codice della crisi d’impresa, con procedure automatiche di allerta e strumenti per il risanamento.
I dati sull’andamento della giustizia fallimentare in Italia alla fine 2021: procedure in aumento anche se con dati inferiori al periodo pre-Covid.
Via libera al Decreto Legge su crisi d’impresa e risanamento aziendale: rinvio Codice e misure di allerta, nuova composizione negoziata e altri strumenti.
Gli indicatori della crisi previsti dal Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza per predire ed intercettare le vere situazioni di crisi.
8 schede
In Gazzetta Ufficiale integrazioni e correzioni al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: le novità per le imprese e le segnalazioni dal Fisco.
Istruzioni per imprese in crisi con esonero quote TFR ai dipendenti in cassa integrazione straordinaria: domanda di liquidazione all’INPS.
Proroga comprensibile ma i nuovi strumenti sarebbero utili per affrontare l’emergenza: analisi e proposte dell’esperto, intervista a Gabriele Prenna.
Il mancato pagamento IVA in fase d liquidazione societaria non è reato se non ci sono in bilancio i soldi per il versamento: sentenza di Cassazione.
Fondo salva PMI anche ai professionisti in crisi per mancati pagamenti, fino a 500mila euro di finanziamento a tasso zero con acconto del 50%: i requisiti
La modifica delle soglie dimensionali che fanno scattare per le srl l’obbligo di nomina di sindaco o revisore dei conti porta con sé rischi e incertezze: l’analisi dell’Avvocato Nicola Traverso.