Si avvicina l’appuntamento con la dichiarazione dei redditi per i contribuenti Minimi, per i quali è in scadenza la presentazione del modello UNICO 2013. Nel caso di importi non dovuti nell’anno d’imposta 2012, si apre la strada a due diverse soluzioni: chiedere un rimborso o scomputare dalla dichiarazione dei redditi. E’ il caso dei nuovi contribuenti che rientrano nel Regime dei Minimi, riformato dalla manovra finanziaria di fine 2011 (Decreto Salva Italia) ai quali le banche e Poste italiane spa hanno attribuito una ritenuta d’acconto del 4% sui bonifici ricevuti per lavori di ristrutturazione edilizia o di risparmio energetico (vedi deduzioni e detrazioni per i Minimi).La legge prevede tale ritenuta per tutti i bonifici effettuati dai contribuenti per saldare spese deducibili o detraibili, mentre i nuovi contribuenti minimi non sono soggetti a ritenuta d’acconto. I nuovi Minimi sono pertanto chiamati a rilasciare un’apposita dichiarazione di appartenenza al Regime dei Minimi alla banca o all’ufficio postale presso il quale detengono il proprio conto corrente. A spiegare la possibilità di recuperare tali importi direttamente in UNICO PF 2013 in caso di errori è stata la stessa Agenzia delle Entrate con la risoluzione 47/E del 5 luglio. (UNICO PF: guida alla compilazione). La procedura prevede l’indicazione del codice “1” nel campo “situazioni particolari”e dell’ammontare delle ritenute subite nel quadro RS – colonna 2 – rigo RS33. Gli stessi importi vanno poi scomputati al rigo LM13 del quadro LM e al rigo RN32 – colonna 4 del quadro RN.

Dichiarazione dei redditi e precompilata: il calendario fiscale 2023
Dal 2 maggio i contribuenti potranno consultare la dichiarazione dei redditi precompilata: le scadenze per chi presenta il 730 o il Modello Redditi PF.

Trattamento integrativo nel 730, come si calcola il conguaglio
Novità nelle regole per la compilazione del modello 730/2023 per i lavoratori dipendenti beneficiari del trattamento integrativo.

Imposta sostitutiva sui redditi: nuove indicazioni dal Fisco
L’Agenzia delle Entrate chiarisce in quali casi è necessario compilare la nuova sezione XXVI del quadro RQ del Modello Redditi per società di capitali.
Modello Redditi 2023: le novità sul monitoraggio
Le precisazioni dell’Agenzia delle Entrate sulla compilazione dei moduli del quadro FC del Modello Redditi 2023.
Affitti brevi nel 730: corrispettivo sempre ripartito in comproprietà
Come inserire in dichiarazione dei redditi il corrispettivo di locazione breve di immobili in comproprietà: serve la ripartizione del corrispettivo.
Fattura forfettaria errata: niente sanzioni al committente
Mancanza dei requisiti per applicazione del regime forfetario in fattura: l’Agenzia delle Entrate chiarisce responsabilità e procedura di regolarizzazione.
Modello 730/2023: come si calcola la nuova IRPEF
Guida alla nuova IRPEF nel modello 730/2023 per i redditi di dipendenti e pensionati, con e senza figli: come cambiano calcolo e compilazione.
Bonus Imprese: titolare effettivo nel Modello Redditi 2023
Cambiano le regole per la compilazione del quadro RU nel Modello Redditi SC 2023: obbligo di indicare il titolare effettivo dei bonus nell’ultimo triennio.
